FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta geomagnetica il 19 gennaio dal Sole sulla Terra: cosa è? Ci sono rischi?

Una tempesta geomagnetica è in arrivo sulla Terra nella giornata di giovedì 19 gennaio: gli effetti saranno visibili nelle prossime ore
Spazio19 Gennaio 2023 - ore 16:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Gennaio 2023 - ore 16:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

La NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration americana, ha comunicato l'arrivo di una tempesta geomagnetica sulla Terra nella giornata di giovedì 19 gennaio. Cosa è il fenomeno e ci sono dei rischi?

Tempesta geomagnetica sulla Terra: cosa è?

Una tempesta geomagnetica è diretta verso il nostro Pianeta, ma i suoi effetti saranno visibili solo nelle prossime ore. A comunicarlo è stata l’amministrazione americana dell’atmosfera e degli oceani (NOAA) che ha precisato che gli effetti saranno visibili solo nelle prossime ore e che sarà di livello R1, il livello più basso della scala che arriva fino a R5. Le tempeste geomagnetiche si verificano quando l'attività solare è particolarmente attiva rispetto agli altri giorni e se vengono descritte come eventi catastrofici, in realtà sono fenomeni naturali conosciuti che possono generare blackout e problemi di comunicazione.

Le tempeste geomagnetiche sono causate dall’arrivo sul nostro pianeta del flusso di energia con particelle atomiche, perlopiù elettroni e protoni, generate dalle eruzioni che si verificano sulla superficie del Sole. Queste eruzioni sono visibili dal pianeta Terra solo come delle macchie. La Nasa parla di "enormi bolle di radiazioni e particelle provenienti dal Sole che esplodono nello Spazio ad altissima velocità quando le linee del campo magnetico del Sole si riorganizzano improvvisamente".

Tempesta geomagnetica, quali sono i rischi?

Quali sono le conseguenze e i rischi di una tempesta geomagnetica? Le radiazioni e le particelle che esplodono nello spazio non creano particolari rischi e disagi se non alle infrastrutture tecnologiche che, durante la tempesta, potrebbero registrare problemi di comunicazione a tutti i sistemi che si appoggiano alle onde radio o gps. Durante una tempesta geomagnetica, infatti, le particelle fanno scaldare e distorcere la ionosfera ostacolando ed interferendo con la trasmissione. Non solo, durante una tempesta magnetica a rischio ci sono gli astronauti sottoposti ad un numero maggiore di radiazioni.

Ma quali sono i rischi e i problemi sulla Terra? Per fortuna, grazie alla protezione della magnetosfera, siamo maggiormente protetti e al sicuro, anche se potrebbero verificarsi dei blackout e interruzione di corrente elettrica. Da non sottovalutare poi che, le radiazioni e le particelle emesse, possono regalare delle bellissime aurore polari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 23:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154