FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta Ana, decine di morti in Africa tra Madascar, Mozambico e Malawi: le foto del disastro

La tempesta Ana ha provocato decine di morti in Madagascar, Mozambico e Malawi. Case distrutte, decine di migliaia di sfollati e un bilancio purtroppo ancora provvisorio.
Clima28 Gennaio 2022 - ore 13:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima28 Gennaio 2022 - ore 13:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Piogge torrenziali e frane hanno colpito Madagascar, Mozambico e Malawi nell'Africa meridionale provocando decine di morti, case crollate e danneggiate. La tempesta Ana è arrivata fino allo Zimbabwe, dove però fortunatamente non ci sono state vittime. Ecco gli ultimi aggiornamenti.

Ciclone tropicale Ana: Madagascar, Mozambico e Malawi devastate dalla tempesta

La tempesta tropicale, nota come Ana, si è abbattuta lo scorso lunedì sul Madagascar, per poi allargarsi al Mozambico e al Malawi. Il ciclone tropicale ha seminato morte e terrore in Madagascar, Malawi e Mozambico, dove i ponti sono stati spazzati via dai fiumi, che hanno poi invaso i campi distruggendo i mezzi di sussistenza di molte famiglie. Le piogge torrenziali hanno provocato molti danni anche alle case, alcune delle quali sono letteralmente crollate intrappolando gli abitanti tra le macerie.

In Madagascar si sono registrati almeno 48 decessi, con oltre 110mila sfollati che, dopo essere stati costretti ad abbandonare le loro case, hanno trovato riparo all'interno di palestre e scuole trasformate in rifugi temporanei. La situazione non è certo migliore in Mozambico, dove agli almeno 18 morti vanno a sommarsi i danni causati alle case (oltre 10mila abitazioni distrutte) agli ospedali e alle scuole. In Malawi i morti sono stati almeno 11, e il governo ha dichiarato lo stato di calamità naturale.

La tempesta Ana ha poi proseguito il suo cammino verso lo Zimbabwe, dove però non ha provocato morti.

Oltre ai decessi, alle case distrutte e i ponti portati via dai fiumi, il ciclone tropicale ha causato anche interruzioni dell'energia elettrica. Numerosi sono stati infatti i blackout registrati nelle zone interessate dalle piogge torrenziali. La tempesta sembra essersi placata, mentre resta provvisorio il bilancio dei morti, che secondo le autorità potrebbe purtroppo aumentare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
  • Meteo, allerta caldo africano il 5 luglio: 15 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 5 luglio: 15 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Bollino rosso, arancione e giallo in Italia per allerta meteo caldo il 5 luglio 2025 in diverse città. Ecco la lista del Ministero della Salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 19:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154