FacebookInstagramXWhatsApp

Teleriscaldamento, la stangata: bollette raddoppiate in un anno

Nonostante la bolletta sia solo in parte legata al gas o all’energia elettrica e il sistema abbia meno impatto impatto sull'ambiente, i prezzi sono lievitati
Sostenibilità31 Agosto 2022 - ore 16:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità31 Agosto 2022 - ore 16:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oltre 200mila cittadini a Milano hanno scelto il teleriscaldamento per risparmiare sulla bolletta, oltre che per avere un minore impatto ambientale. Si tratta di un sistema di riscaldamento che consiste nella distribuzione di acqua calda da una grossa centrale di produzione attraverso tubi che la portano direttamente nelle case. La scelta rischia seriamente di venire “punita”: secondo quanto riporta il Corriere della Sera, infatti, gli utenti del teleriscaldamento in città hanno visto la propria bolletta raddoppiare in un anno. E aumenti considerevoli si sono registrati anche in alter parti d'Italia.

La bolletta del teleriscaldamento raddoppiata

Il maxi rincaro è arrivato nonostante la bolletta sia solo in parte legata al gas o all’energia elettrica, i cui aumenti dovuti alla guerra in Ucraina stanno facendo andare a gambe all’aria imprese e negozi. A dimostrare come il costo sia raddoppiato c’è il consuntivo della centrale termica delle ex case popolari di Chiesa Rossa, passato dai 10,8 euro a metro quadro del 2020-2021 ai 20 euro del 2021-2022. Un’altra stangata che sta mettendo in difficoltà chi ha scelto questo tipo di riscaldamento.

La lettera dei sindaci al governo

Al danno, inoltre, si aggiunge la beffa: nei decreti disposti dal governo con la riduzione dell'Iva al 5% non è infatti compreso il teleriscaldamento. A niente è valsa la lettera indirizzata a fine marzo dal sindaco Beppe Sala e dai colleghi di Brescia, Varese e Torino indirizzata all’esecutivo. Nel documento i primi cittadini chiedevano: “Oltre a una ingiustificata disparità di trattamento di famiglie, imprese, enti, si andrebbe a creare una sostanziale disincentivazione del teleriscaldamento, in netto contrasto con gli obiettivi ambientali del settore del riscaldamento e raffrescamento... della missione 2 del Pnrr”. Alla lettera, però, non è mai arrivata risposta.

Il prezzo congelato per il quarto trimestre

A2A Calore e Servizi, ai primi di agosto, ha congelato il prezzo anche per il quarto trimestre dell'anno. Si parla, secondo quanto riporta La Repubblica, di un risparmio valutato in 50 euro per teleriscaldato ma non sufficiente per far fronte al caro prezzi, tanto che nei prossimi giorni partirà una petizione popolare per chiedere una modifica dell'algoritmo utilizzato per determinare la tariffa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154