FacebookInstagramXWhatsApp

Svolta dall’Ue: vietato vendere auto a benzina o diesel dal 2035

Approvato dalla commissione Ambiente del Parlamento Europeo lo stop alla vendita di auto a benzina o diesel dal 2035.
Mobilità12 Maggio 2022 - ore 18:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità12 Maggio 2022 - ore 18:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Grandi novità in arrivo dal 2035 nelle vendita dei veicoli. La commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato con 46 voti favorevoli uno dei primi regolamenti del "Fit for 55" che prevede lo stop alla vendita di veicoli e furgoni a benzina, diesel e gpl dal 2035.

Stop vendita auto a benzina, diesel e Gpl dal 2035

Il Parlamento Europeo ha deciso: stop alla vendita di auto, motorini e furgoni alimentati a diesel, benzina e Gpl. Con 46 voti a favore, 40 contrari e 2 astenuti la commissione Ambiente riunitasi al Parlamento Europeo ha deciso che dal 2035 potranno essere venduti solo veicoli a zero emissioni. Si tratta di uno dei primi passi verso la diminuzione delle emissioni di gas serra. Durante la riunione parlamentare, alcuni ambientalisti hanno proposto di anticipare la vendita di auto e mezzi a zero emissioni alla fine del 2030, ma al momento è stato deciso per il 2035.

Stando a quanto detto dal Parlamento Europeo bisognerà muoversi per step andando a diminuire, anno dopo anno, le emissioni CO2. Previsto un -25% di emissioni per le automobili e -20% per i furgoni entro il 2025, -45% e -40%, entro il 2027, e -75% e -70%, entro il 2030. Dal 2030 in poi fino al 2035 bisognerà arrivare allo 0%.

Fit for 55, ci saranno degli incentivi per raggiungere il Green deal

Non solo, il Parlamento Europeo è anche unito nel voler introdurre una serie di incentivi finanziari indispensabili per la realizzazione del progetto e per procedere in quella che di fatto è una vera e propria rivoluzione del settore automobilistico.

Il Fit for 55, conosciuto anche come Green Package, è un pacchetto verde adottato dalla Commissione europea lo scorso 14 luglio. All'interno di questo pacchetto verde sono inserite una serie di proposte legislative utili per perseguire e raggiungere, entro il 2030, tutti gli obiettivi previsti dal Patto Verde (Green Deal) tra cui anche quello della neutralità climatica in tutto il territorio europeo.

Uno degli scopi principali del Green Deal è sicuramente la riduzione delle emissioni del CO2 del 55% entro il 2030. Si tratta di un obiettivo importante che vede tutti i paesi dell'Unione europea impegnati in prima linea. Nel 2008, infatti, l'Ue aveva proposto una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra puntando su due fattori: l'aumento del 20% dell'efficienza energetica e dell'apporto energetico grazie alle energie rinnovabili. Un traguardo che è stato ampiamente raggiunto visto che tra il 1990 e il 2000 le emissioni di carbonio sono diminuite del 23% con una crescita economica del 60%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 08:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154