FacebookInstagramXWhatsApp

Superbonus 110% condomini: le regole per un miglior efficientamento energetico

Cappotto termico, cambio degli infissi e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Come migliorare l'efficientamento energetico grazie al Superbonus 110% nei condomini.
Sostenibilità5 Gennaio 2022 - ore 11:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità5 Gennaio 2022 - ore 11:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di tookapic da Pixabay

Quali novità vi sono per il Superbonus 110% per condomini? Quali sono le regole da seguire per un miglior efficientamento energetico del proprio appartamento? Ecco tutte le ultime novità stabilite dalla legge di Bilancio 2022 e le possibilità per i condomini di usufruire dell'importante detrazione fiscale per eseguire lavori di riqualificazione energetica.

Superbonus 110% condomini: le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022

La prima grande novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 per quanto riguarda il Superbonus 110% è l’abbassamento dell’aliquota di detrazione che dal 110% passerà, gradualmente, al 65%. In che modo? Fino al 31 dicembre 2023 il superbonus rimarrà fruibile al 110%. Poi, l’aliquota scenderà:

  • dal 1° gennaio 2024 al 70%
  • dal 1° gennaio 2025 al 65%

Con la legge di Bilancio sono state prorogate anche le opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura sia per interventi di natura edilizia ed energetica, con proroga fino al 2024, sia per interventi rientranti nel Superbonus con proroga fino al 2025.

Permane per tutti la distinzione tra interventi tra trainanti e trainati e l'obbligo di migliorare di due classi energetiche o di due classi sismiche.

Ricordiamo pertanto che tra i lavori trainanti che danno diritto all'agevolazione vi sono:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
    Interventi aggiuntivi o trainati

Tra i lavori trainati si annoverano:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche

I condomini hanno dunque ancora tempo per eseguire lavori di efficientamento e migliorare così la classe energetica delle loro abitazioni.

Superbonus 110% condomini: migliorare la classe energetica, coibentare l'ambiente per risparmiare di più

Grazie alla legge di Bilancio 2022 sono state 'sistemate' alcune falle. Si è specificato meglio come i condomini possano accedere al Superbonus 110% facendo il cappotto termico e sostituendo gli infissi nei singoli appartamenti. Il bonus infissi, che già esiste e consiste in una detrazione del 50%, può salire al 110% facendo in modo che la sostituzione degli infissi sia un intervento trainato, ovvero che venga eseguito in seguito ad un intervento trainante.

Le spese ammesse al Superbonus 110% per gli infissi comprendono:

  • la fornitura
  • l’installazione di finestre, infissi, scuri, persiane, avvolgibili, vetrate, ovvero tutte le tipologie di serramenti, compresi porte e portoni, in grado di assicurare un miglioramento del rendimento energetico rispetto a quelli installati in precedenza.

Ciò significa poter migliorare la coibentazione della propria abitazione e risparmiare per le spese di riscaldamento durante l'inverno o nell'utilizzo dei condizionatori per rinfrescare gli ambienti durante l'estate.

Per un miglior efficientamento energetico del proprio appartamento potrebbe bastare che, grazie al Superbonus 110%, il condominio effettui il cappotto e che ogni singolo condomino cambi gli infissi nei propri appartamenti e l'impianto di climatizzazione. Già così si può migliorare di due classi energetiche, avere una casa più calda e confortevole durante l'inverno e più fresca durante l'estate e risparmiare sulle bollette. In ogni caso specifico, però, è sempre bene affidarsi ad un tecnico specializzato per tutti i consigli del caso e comprendere quali lavori sia meglio fare nella propria abitazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza
    Ambiente16 Luglio 2025

    La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza

    La lontra torna a popolare i fiumi dell'Alto Adige: un segnale positivo per la biodiversità che apre la porta a nuove sfide per l'ambiente.
  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 06:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154