FacebookInstagramXWhatsApp

Stromboli, scatta l'allerta rossa: frana di lava dal vulcano

Allerta rossa a Stromboli dopo l'eruzione del vulcano. La Protezione Civile: "si invita la popolazione a tenersi informata"
Ambiente5 Luglio 2024 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Luglio 2024 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it

Dopo l'attività di spattering del vulcano Stromboli, che ha oscurato i cieli dell'isola con una grande ed intensa nube di fumo, una nuova eruzione con una frana di lava ha fatto scattare l'allerta rossa.

Vulcano Stromboli: diramata l'allerta rossa dopo esplosioni

Dopo le ultime esplosioni dello Stromboli, strato-vulcano attivo facente parte dell'arco Eoliano, situato sull'isola omonima, tra i vulcani più attivi del mondo, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato lo stato di allerta rossa. A comunicarlo è stata la Protezione Civile con una nota: «il passaggio del livello di allerta è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza».

E' scattata una fase operativa di preallarme diramata sulla splendida isola italiana di Stromboli appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia dopo diverse segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza, che per lo Stromboli sono l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo), il CNR-IREA e le Università di Firenze, Palermo, Pisa e Torino.

Stromboli, ultime news: scatta l'allerta rossa per eruzioni

La decisione di comunicare lo stato di allerta rossa per il vulcano Stromboli è stata spiegata così dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (ING): «il flusso lavico prodotto dalla bocca posta a quota 700 metri sul livello del mare è ben alimentato. Dalla Sciara del Fuoco si solleva una colonna di cenere che raggiunge l’altezza di circa due chilometri». Intorno alle ore 16.17 - come spiegato dall'Ingv - «si è osservato un repentino e vistoso incremento dell’ampiezza del segnale sismico che si è portata su un livello molto alto su cui attualmente permane». Con il passaggio di livello di allerta da arancione a rossa si segnala anche un potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Anche Riccardo Gullo, sindaco del Comune di Lipari, ha disposto le prime misure precauzionali volte alla tutela delle persone presenti sull’isola.

Intanto la Protezione Civile ha anche esortato tutti i cittadini e i turisti a tenersi costantemente aggiornati: «si invita pertanto la popolazione presente sull’isola a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 09:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154