FacebookInstagramXWhatsApp

Stromboli, lava sulla Sciara del Fuoco: le ultime news e le immagini

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato una nuova tracimazione lavica nella Sciara del Fuoco a Stromboli
Eventi estremi31 Agosto 2024 - ore 15:40 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi31 Agosto 2024 - ore 15:40 - Redatto da Meteo.it

E' ripresa l'attività del vulcano Stromboli che, nelle ultime ore, ha dato spettacolo con una nuova tracimazione lavica nella Sciara del Fuoco, il ghiaione o depressione situata sull'isola di Stromboli in Italia. Le foto e la situazione.

Stromboli, eruzione di lava sulla Sciare del Fuoco: le foto

Una nuova eruzione del vulcano Stromboli, in Sicilia, ha visto ricoprirsi di lava la Sciara del Fuoco, il ghiaione o depressione situata sull'isola di Stromboli in Italia. A confermare l'attività vulcanica è stato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, che ha comunicato un aumento del tasso di emissione di lava sulla parte alta della Sciara del Fuoco, sullo Stromboli.

Non si tratta della prima eruzione, anzi negli ultimi mesi, dati alla mano, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Etneo ha precisato: «il fronte lavico si attesta a una quota tra 500 e 400 metri sul livello del mare. Contestualmente, continua l’attività esplosiva dall’area craterica Nord».

Stromboli, lo spettacolo della lava sulla Sciara del Fuoco

L’Ingv, Osservatorio Etneo, grazie all'utilizzo delle telecamere di sorveglianza ha potuto constatare sin da subito l'attività vulcanica dello Stromboli, lo stratovulcano attivo facente parte dell'arco Eoliano, situato sull'isola omonima, considerato uno dei vulcani più attivi del mondo. Il vulcano ha iniziato a "borbottare" intorno alle ore 1.20 con una prima tracimazione lavica nella Sciara del Fuoco, alimentata da un’intensa attività di spattering all’area craterica Nord come si legge sul profilo ufficiale di INGVvulcani.

Sempre l'INGV ha sottolineato: «dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico si attestava sui livelli molto alti. Non si segnalavano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell’ampiezza degli explosion quakes. I dati clinometrici di Timpone del Fuoco e i dati GNSS ad alta frequenza non mostravano variazioni significative».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 22:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154