FacebookInstagramXWhatsApp

Stromboli, lava sulla Sciara del Fuoco: le ultime news e le immagini

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato una nuova tracimazione lavica nella Sciara del Fuoco a Stromboli
Eventi estremi31 Agosto 2024 - ore 15:40 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi31 Agosto 2024 - ore 15:40 - Redatto da Meteo.it

E' ripresa l'attività del vulcano Stromboli che, nelle ultime ore, ha dato spettacolo con una nuova tracimazione lavica nella Sciara del Fuoco, il ghiaione o depressione situata sull'isola di Stromboli in Italia. Le foto e la situazione.

Stromboli, eruzione di lava sulla Sciare del Fuoco: le foto

Una nuova eruzione del vulcano Stromboli, in Sicilia, ha visto ricoprirsi di lava la Sciara del Fuoco, il ghiaione o depressione situata sull'isola di Stromboli in Italia. A confermare l'attività vulcanica è stato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, che ha comunicato un aumento del tasso di emissione di lava sulla parte alta della Sciara del Fuoco, sullo Stromboli.

Non si tratta della prima eruzione, anzi negli ultimi mesi, dati alla mano, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Etneo ha precisato: «il fronte lavico si attesta a una quota tra 500 e 400 metri sul livello del mare. Contestualmente, continua l’attività esplosiva dall’area craterica Nord».

Stromboli, lo spettacolo della lava sulla Sciara del Fuoco

L’Ingv, Osservatorio Etneo, grazie all'utilizzo delle telecamere di sorveglianza ha potuto constatare sin da subito l'attività vulcanica dello Stromboli, lo stratovulcano attivo facente parte dell'arco Eoliano, situato sull'isola omonima, considerato uno dei vulcani più attivi del mondo. Il vulcano ha iniziato a "borbottare" intorno alle ore 1.20 con una prima tracimazione lavica nella Sciara del Fuoco, alimentata da un’intensa attività di spattering all’area craterica Nord come si legge sul profilo ufficiale di INGVvulcani.

Sempre l'INGV ha sottolineato: «dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico si attestava sui livelli molto alti. Non si segnalavano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell’ampiezza degli explosion quakes. I dati clinometrici di Timpone del Fuoco e i dati GNSS ad alta frequenza non mostravano variazioni significative».

Articoli correlatiVedi tutti


  • Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme
    Eventi estremi14 Luglio 2025

    Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme

    Nei giorni scorsi un rogo improvviso e di forte intensità ha completamente distrutto lo storico Grand Canyon Lodge. Non si segnalano feriti.
  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154