FacebookInstagramXWhatsApp

Stromboli, la colata lavica lungo la Sciara del Fuoco: immagini riprese col drone

La colata lavica lungo la Sciara del Fuoco del vulcano Stromboli è stata immortalata in una serie di foto e immagini condivise dall'Ingv
Ambiente10 Luglio 2024 - ore 17:26 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Luglio 2024 - ore 17:26 - Redatto da Meteo.it

Le spettacolari immagini della colata lavica lungo la Sciara del Fuoco del vulcano Stromboli stanno facendo il giro del mondo. Grazie all'utilizzo di droni è stato possibile immortalare il momento e poi condividerlo sui profili social dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia dei progetti Uno e Dynamo.

Stromboli, le foto della colata lavica lungo la Sciara del Fuoco

I social dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia dei progetti Uno e Dynamo hanno pubblicato una serie di immagini e foto della colata lavica lungo la Sciara del Fuoco del vulcano Stromboli. Il personale, impegnato nel monitoraggio costante dello stratovulcano attivo facente parte dell'arco Eoliano, situato sull'isola omonima, uno dei vulcani più attivi del mondo, ha immortalato grazie all'utilizzo di un drone la colata sul ghiaione. La Sciara del Fuoco, per chi non la conoscesse, è un ghiaione o depressione situata sull'isola di Stromboli in Italia che corre lungo il fianco settentrionale dell'isola ed è delimitato da due creste.

Le immagini e il video girato dal personale INGV dei progetti UNO e DYNAMO hanno attirato l'attenzione dei curiosi, ma anche di tutti gli amanti di vulcanologia e mostrano: "La colata lavica in atto lungo la Sciara del Fuoco, e a tratti si vedono rotolamenti lungo i bordi", come si legge sui canali social ufficiali dei progetti Uno e Dynamo.

Stromboli vulcano: le immagini della colata di lava

Il personale dell'Ingv ha anche aggiunto: "oggi la colata di lava appare ancora alimentata" pubblicando una serie di immagini che mostrano la Sciara del Fuoco ripresa da Punta dei Corvi.

Non solo, altre foto riprese con l'utilizzo di un drone nei giorni scorsi "mostrano le profonde incisioni all’interno delle quali scorre la colata di lava. In una fotografia sono visibili i ricercatori e tecnici INGV impegnati nelle attività di monitoraggio", come spiegato dai profili social dei progetti Uno e Dynamo. Ricordiamo che lo scorso 4 luglio, come diramato dalla Protezione Civile, sul vulcano Stromboli si è registrato un repentino incremento dell’attività vulcanica, che si era già intensificata a partire dal mese di giugno, con l’apertura di una fessura eruttiva alla base del cratere nordorientale del vulcano e la formazione di un flusso lavico che si è propagato lungo la Sciara del Fuoco, raggiungendo la costa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 15:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154