FacebookInstagramXWhatsApp

Strani "camini di sale" scoperti nei fondali del Mar Morto: di cosa si tratta?

Nei fondali del Mar Morto sono stati scoperti dei "camini di sale": costruzioni mai studiate prima. Una scoperta fondamentale per indicare l'allerta per il verificarsi delle doline.
Ambiente20 Novembre 2024 - ore 13:07 - Redatto da Meteo.it
Ambiente20 Novembre 2024 - ore 13:07 - Redatto da Meteo.it

La natura non finisce mai di stupirci: nel Mar Morto sono stati scoperti dei "camini di sale". La scoperta, grazie a un progetto di ricerca dell'Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ), avrebbe una rilevanza notevole perché potrebbe essere utile per indicare l'allerta per il verificarsi delle doline, una sorta di voragini.

"Camini di sale" nei fondali del Mar Morto: cosa sono? La scoperta

L’ultima sorprendente scoperta arriva dai fondali del Mar Morto, in Medio Oriente: qui sorgono queste "costruzioni" mai studiate prima. La scoperta arriva a noi grazie a un progetto di ricerca dell'Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ).  

Si tratterebbe di "camini di sale" che si formano a causa della cristallizzazione di minerali che provengono da acqua di falde acquifere, note per contenere una percentuale di sale molto elevata, come gli stessi esperti riportano sulla rivista Science of the Total Environment. Un gruppo di subacquei ha scoperto delle bocche a forma di camino che salgono dai fondali ed emettono un fluido scintillante. Si tratterebbe di acqua calda altamente salina. I "camini di sale" formano delle stranissime e affascinanti foreste subacquee.

Fondamentali per individuare il rischio doline

Il contatto con l'acqua del Mar Morto, fa sì che i sali disciolti, cristallizzino subito dopo essere emersi ed è in quel momento che si formerebbero le bocche osservate denominate "camini di sale". I "camini di sale" risultano fondamentali come indicatori di allerta per verificarsi delle doline. Tracciare quindi il movimento delle acque sotterranee che danno vita ai "camini di sale"  aiuterebbe ad intercettare le aree dove è possibile che si formino queste voragini.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 17:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154