FacebookInstagramXWhatsApp

Strani "camini di sale" scoperti nei fondali del Mar Morto: di cosa si tratta?

Nei fondali del Mar Morto sono stati scoperti dei "camini di sale": costruzioni mai studiate prima. Una scoperta fondamentale per indicare l'allerta per il verificarsi delle doline.
Ambiente20 Novembre 2024 - ore 13:07 - Redatto da Meteo.it
Ambiente20 Novembre 2024 - ore 13:07 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

La natura non finisce mai di stupirci: nel Mar Morto sono stati scoperti dei "camini di sale". La scoperta, grazie a un progetto di ricerca dell'Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ), avrebbe una rilevanza notevole perché potrebbe essere utile per indicare l'allerta per il verificarsi delle doline, una sorta di voragini.

"Camini di sale" nei fondali del Mar Morto: cosa sono? La scoperta

L’ultima sorprendente scoperta arriva dai fondali del Mar Morto, in Medio Oriente: qui sorgono queste "costruzioni" mai studiate prima. La scoperta arriva a noi grazie a un progetto di ricerca dell'Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ).  

Si tratterebbe di "camini di sale" che si formano a causa della cristallizzazione di minerali che provengono da acqua di falde acquifere, note per contenere una percentuale di sale molto elevata, come gli stessi esperti riportano sulla rivista Science of the Total Environment. Un gruppo di subacquei ha scoperto delle bocche a forma di camino che salgono dai fondali ed emettono un fluido scintillante. Si tratterebbe di acqua calda altamente salina. I "camini di sale" formano delle stranissime e affascinanti foreste subacquee.

Fondamentali per individuare il rischio doline

Il contatto con l'acqua del Mar Morto, fa sì che i sali disciolti, cristallizzino subito dopo essere emersi ed è in quel momento che si formerebbero le bocche osservate denominate "camini di sale". I "camini di sale" risultano fondamentali come indicatori di allerta per verificarsi delle doline. Tracciare quindi il movimento delle acque sotterranee che danno vita ai "camini di sale"  aiuterebbe ad intercettare le aree dove è possibile che si formino queste voragini.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale
    Ambiente10 Gennaio 2025

    L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale

    L'allarme per l'ondata di calore del 2016, soprannominata "The Blob", che ha colpito gli uccelli marini.
  • Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come
    Ambiente9 Gennaio 2025

    Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come

    Dalla Sicilia arriva la scoperta dell'individuazione di una nuova specie di coleotteri. Il ritrovamento è avvenuto nella Grotta Ciavuli.
  • Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano
    Ambiente8 Gennaio 2025

    Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano

    Chi ha vinto l'Intel Comedy Wildlife Photography Awards 2024? A trionfare è stato un italiano. Ecco con quale scatto e gli altri vincitori.
  • Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili
    Ambiente4 Gennaio 2025

    Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili

    Dal 1 gennaio 2025 è vietato gettare abiti nell'indifferenziata: un cambiamento epocale che coinvolge non solo l'Italia, ma tutta Europa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Gennaio ore 08:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154