FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti di giugno: quali saranno gli sciami pronti a catturare il nostro sguardo?

Meteore di giugno pronte a sorprendere gli skywatcher: ecco quali saranno le stelle cadenti che raggiungeranno il picco a giugno e quando alzare gli occhi al cielo.
Spazio28 Maggio 2025 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Maggio 2025 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it

Il cielo notturno offre numerosi spunti per restare per ore incantati con il naso all'insù e tra gli spettacoli celesti più attesi ci sono sicuramente le stelle cadenti. Quali sono gli sciami meteorici che vedremo in giugno e quando raggiungeranno il loro picco?

Stelle cadenti, uno spettacolo imperdibile nel cielo di giugno

Nel mese che segna l'inizio dell'estate,  il cielo notturno torna a regalare spettacoli imperdibili a tutti gli appassionati di meteore. Benché non si tratti del mese più prolifico in termini di intensità di sciami estivi (primato che detiene agosto con le mitiche Perseidi o Lacrime di San Lorenzo), molti eventi animeranno la volta celeste, donando anche questo mese numerosi spunti per l'osservazione notturna.

Giugno 2025 sarà anche particolarmente favorevole all'osservazione, visto che avremo una configurazione delle fasi lunari favorevole. Il nostro satellite naturale raggiungerà infatti la fase di piena l'11 del mese e sarà all'ultimo quarto il 18. Ciò significa che gran parte del mese vedrà un cielo sufficientemente buio nella seconda parte della notte, offrendo occasioni imperdibili per avvistare le più amate scie luminose.

Quali sciami meteorici infiammeranno il cielo di giugno?

Come anticipato non si tratterà di meteore particolarmente importanti, anche se non possiamo escludere che alcune finiranno per sorprenderci.

Ad aprire il calendario delle meteore di giugno saranno due sciami radar, le Daytime Arietids e le Zeta Perseids, che raggiungeranno il picco rispettivamente il 5 e il 6 giugno. Si tratta di meteore veloci, spesso radenti l’orizzonte, legate alla cometa 96P/Machholz. Per chi volesse tentare di individuare qualcuna di queste stelle cadenti, il nostro consiglio è quello di dedicarsi all'osservazione poco prima dell'alba.

Un altro sciame degno di interesse è quello che vede le June mu-Cassiopeiids e le June rho-Draconids infiammare la volta celeste nei primi giorni del mese. Tra le particolarità che le rendono famose vi è la possibilità di osservarle anche nei cieli urbani. Pur essendo meteore piuttosto lente, hanno un radiante ben posizionato nel cielo boreale che le rende osservabili fin dalle prime ore della sera.

Dopo la mezzanotte del 12 giugno alzando gli occhi al cielo potremmo anche scorgere qualche fiammata prodotta dalle June epsilon-Cygnids. Con il loro radiante posto nella costellazione della Lira, ci regalano ogni anno stelle cadenti molto luminose e talvolta colorate.

L'appuntamento più atteso di giugno è però quello che vede protagoniste le Tau Herculids. Per affidare a queste meteore i nostri desideri bisognerà attendere il periodo che va dal 12 al 14 giugno, momento in cui queste stelle cadenti raggiungeranno il loro picco. Benché siano caratterizzate da uno ZHR piuttosto modesto, diverse volte hanno offerto outburst occasionali davvero spettacolari, come quello che nel 2022 vide centinaia di meteore generate dall'incontro con i detriti della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann. I fortunati osservatori terrestri poterono contare fino a 800 meteore nella notte tra il 30 e il 31 maggio 2022. Sarà così anche quest'anno? Difficile dirlo, ma certo è che questo sciame meteorico ad altissima variabilità e imprevedibilità merita senza dubbio molta attenzione.

Coloro che hanno qualche desiderio nel cassetto non potranno mancare all'appuntamento le June Lyrids, attive intorno al 15 giugno. Queste meteore presentano uno ZHR decisamente modesto (5 meteore/ora) ma regalano fiammate veloci e brillanti da un radiante situato in alto nel cielo e visibile per tutta la notte nella costellazione della Lira.

La seconda metà del mese vedrà invece la presenza di sciami più deboli ma pur sempre interessanti, come le Epsilon Perseids, le June Bootids e le June Sagittariids.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
  • Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno
    Spazio11 Settembre 2025

    Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno

    Dal 19 ottobre tre uomini e una donna vivranno e lavoreranno per un anno in 160 metri quadrati come se fossero in missione per Marte.
  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Settembre ore 04:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154