FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti d'autunno

Fra il 20 e il 24 ottobre la massima attività: è lo sciame meteoritico originato dai detriti della cometa di Halley
Spazio20 Ottobre 2017 - ore 16:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Ottobre 2017 - ore 16:30 - Redatto da Meteo.it

La cometa di Halley, la più famosa della storia, è all'origine dello spettacolare sciame meteoritico visibile in questi giorni, quello delle Orionidi. La cometa di Halley, infatti, passa periodicamente vicino al Sole, che produce così tanto calore da far sfaldare la superficie della cometa, creando dei detriti che vengono liberati nello spazio. Entra quindi in gioco l'orbita del nostro pianeta, che porta la Terra a incrociare la scia dei detriti della cometa di Halley. Quando questi entrano in contatto con la nostra atmosfera hanno una velocità tale da prendere fuoco: ecco perché di notte vediamo delle scie luminose.Proprio i detriti sono quelli che noi vediamo come stelle cadenti: in questi giorni possiamo assistere al picco delle Orionidi, chiamate così perché sembrano provenire dalla costellazione di Orione. Saranno visibili soprattutto nella notte del 21 ottobre: per osservarle al meglio conviene, se possibile, allontanarsi dai grandi centri abitati per guardare il cielo, in direzione Est, da zone il più possibile buie. La terra incrcocerà lo sciame di detriti prodotti dalla cometa di Halley in maggio, quando potremo vedere la pioggia di meteore delle Eta Acquaridi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre ore 20:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154