FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti 2025: ecco quando e come vedere le rho-Geminidi

Arrivano le rho-Geminidi: tutti pronti con i desideri? Quest'anno la pioggia di stelle raggiunge il picco in assenza di disturbo lunare.
Spazio7 Gennaio 2025 - ore 12:49 - Redatto da Meteo.it
Spazio7 Gennaio 2025 - ore 12:49 - Redatto da Meteo.it
©Stellarium - cielo dell'8 gennaio ore 00:30 circa

Una nuova pioggia di stelle arriverà a infiammare il cielo nelle prossime ore: le rho-Geminidi raggiungeranno il picco in un momento particolarmente favorevole all'osservazione. Tutti pronti con i desideri?

Arriva il picco delle rho-Geminidi

Mancano ormai poche ore al momento di picco di uno degli sciami meteorici più attesi di gennaio. Le rho-Geminidi 2025 "infiammeranno" il cielo stanotte.

Come fanno sapere dall'Uai, il momento di maggior intensità sarà quello delle ore che precedono l'alba dell'8 gennaio, e nella seconda metà della notte le meteore risulteranno individuabili più facilmente grazie all'assenza di disturbo lunare. Il nostro satellite, che si troverà in fase di gibbosa crescente con una luminosità del 56%, tramonterà a mezzanotte circa. Proprio a quell'ora il radiante di queste meteore culminerà a quasi 80° sopra l'orizzonte, e avremmo un momento particolarmente propizio per l'osservazione delle rho-Geminidi 2025.

Come vedere le rho-Geminidi

Come anticipato il radiante, ovvero il punto dal quale sembra che le meteore abbiano origine, sarà visibile per l'intera notte. Il momento migliore per dedicarsi all'osservazione sarà comunque poco dopo la mezzanotte, quando questo sciame meteorico arriverà al massimo dell'intensità.

Ovviamente, come sempre accade quando parliamo di piogge di stelle cadenti, sarà importante poter contare su cieli sereni e scegliere un punto di osservazione piuttosto buio e lontano dalle fonti di inquinamento luminoso delle città. Dopo aver atteso qualche minuto per consentire agli occhi di abituarsi all'oscurità, sarà sufficiente alzare lo sguardo al cielo, in direzione Sud Ovest. Non serviranno strumentazioni particolari: le rho-Geminidi saranno perfettamente visibili a occhio nudo.

Cosa sappiamo delle rho-Geminidi

Si tratta di una componente del sistema complesso delle Zeta Aurigidi, scoperta da osservatori italiani nel 1872 e confermata fotograficamente negli anni 50-60. La posizione dell'area radiante e i valori del moto diurno sono ancora allo studio poiché molto incerti, nonostante i dati raccolti.

Da non confondere con le Geminidi, con le quali condividono il radiante e l'associazione alla costellazione dei Gemelli, le Geminidi di Rho sono uno sciame meteorico meno noto e sicuramente meno affascinante, ma comunque in grado di regalare molte soddisfazioni agli skywatcher. Si presentano all'appuntamento annuale nelle migliori condizioni, e noi non possiamo che augurarvi buona visione e invitarvi a mettere in tasca qualche bel desiderio 2025 da esaudire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre
    Spazio12 Settembre 2025

    Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

    Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Settembre ore 13:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154