FacebookInstagramXWhatsApp

Spirale luminosa nei cieli d'Italia: il fenomeno spiegato

La spettacolare spirale luminosa osservata nei cieli italiani il 24 marzo 2025 è un esempio di come le attività spaziali possano generare fenomeni visibili dalla Terra.
Spazio25 Marzo 2025 - ore 12:47 - Redatto da Meteo.it
Spazio25 Marzo 2025 - ore 12:47 - Redatto da Meteo.it

Nella serata del 24 marzo 2025, una spettacolare spirale luminosa ha attraversato i cieli del Nord Italia, suscitando stupore e curiosità tra migliaia di osservatori. Questo fenomeno, visibile in diverse regioni italiane ed europee, ha una spiegazione scientifica legata alle attività spaziali umane.

L'origine del fenomeno: il razzo Falcon 9 di SpaceX

La spirale luminosa osservata è stata generata dal secondo stadio di un razzo Falcon 9 della SpaceX, l'azienda aerospaziale fondata da Elon Musk. Il razzo è decollato il 24 marzo alle 18.48 ora italiana dalla base di Cape Canaveral, in Florida, per la missione NROL-69, destinata a mettere in orbita un satellite per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Come si forma la spirale luminosa

Dopo il rilascio del carico utile, il secondo stadio del Falcon 9 effettua una manovra di passivazione, espellendo il carburante residuo e il vapore acqueo presenti nei serbatoi. A quote elevate, queste sostanze congelano rapidamente, formando cristalli di ghiaccio che riflettono la luce solare. La rotazione del razzo durante questa fase contribuisce a creare la caratteristica forma a spirale visibile dalla Terra.

Avvistamenti in Italia e in Europa

Numerose segnalazioni sono pervenute da diverse regioni italiane, tra cui Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il fenomeno è stato osservato anche in altri Paesi europei come Francia e Regno Unito, testimoniando l'ampia visibilità dell'evento.

Fenomeni simili in passato

Le "spirali SpaceX" non sono una novità; eventi analoghi sono stati documentati in varie parti del mondo, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per l'Africa orientale e l'Europa. Questi fenomeni sono diventati più frequenti con l'aumento delle missioni spaziali e dei lanci di razzi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 09:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154