FacebookInstagramXWhatsApp

Spettacolo celeste, il "romantico" bacio Luna-Saturno tra le stelle cadenti note come "lacrime San Lorenzo". Ecco come vederlo

Affascinante spettacolo nel firmamento, con la romantica effusione Luna-Saturno e le Perseidi che promettono una fantastica pioggia di stelle cadenti
Spazio10 Agosto 2022 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Agosto 2022 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

In arrivo uno spettacolare "bacio" tra Luna e Saturno, reso ancor più suggestivo dal picco delle Perseidi, le stelle cadenti più suggestive dell'anno che tengono incollati al cielo gli sguardi di chi sogna di affidare alle lacrime di San Lorenzo qualche desiderio da esaudire.

Congiunzione Luna-Saturno nella notte delle stelle cadenti, ecco quando

Quello che ci attende sarà "uno spettacolo nello spettacolo", perché gli appassionati di fenomeni celesti nella notte tra l'11 e il 12 agosto avranno ben due motivi per tenere gli occhi puntati nel firmamento. Il romantico "bacio" Luna-Saturno sarà infatti incorniciato dalle meteore che - da sempre - rendono la notte di San Lorenzo una delle più magiche dell'anno. E il nostro satellite, protagonista della insolita effusione con il Pianeta degli Anelli, raggiungerà la fase di luna piena proprio alle 3.36 del 12 agosto - originando così quel fenomeno che prende il nome di Plenilunio dello Storione.

Il picco delle meteore più famose è previsto per le 5.00 ora italiana del 13 agosto, ma le Perseidi popolano il nostro cielo già dalla fine di luglio, e tutte le notti vicine alla fase di picco potranno regalare stupende piogge di stelle cadenti. Per questo motivo - prima di appostarsi in un luogo lontano da contaminazioni luminose per ammirare l'effusione tra la Luna Piena e il Pianeta degli anelli - consigliamo di mettere in tasca una manciata di desideri che vorreste vedere realizzati.

Bacio Luna - Saturno, come vederlo

Nella notte tra l’11 e il 12 agosto Luna Piena e Saturno saranno in congiunzione nella costellazione del Capricorno. I due pianeti si incontreranno in tarda serata verso le 00.30 del 12 agosto.

Saturno sarà visibile per tutta la notte prima puntando lo sguardo in direzione Sud Est, e poi spostandolo a Sud nelle ore centrali della notte. Poco prima dell'alba scenderà a Sud Ovest. Osservando il firmamento con un telescopio sarà possibile avere una visione più ravvicinata di Saturno e dei suoi famosi anelli, ma sarà praticamente impossibile assistere al romantico bacio, perché la distanza tra i due Pianeti sarà troppo ampia (alle 03:55 GMT del 12 agosto Saturno si troverà a 3°54' dalla Luna piena). Per poter godere appieno la magia di questa romantica effusione meglio osservare la scena a occhio nudo o, al massimo, utilizzare un binocolo.

Dopo aver salutato il Pianeta degli anelli il nostro satellite continuerà il suo cammino, diretto verso la costellazione della Balena, dove nella notte di Ferragosto concederà un altro romantico bacio - stavolta a Giove.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 01:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154