FacebookInstagramXWhatsApp

Spazio: la Terra avrà una mini-Luna per due mesi, di cosa si tratta?

Il nostro Pianeta avrà, per un breve periodo, due Lune: il nostro satellite naturale sarà infatti "affiancato" per un breve periodo da una mini-Luna
Spazio14 Settembre 2024 - ore 15:21 - Redatto da Meteo.it
Spazio14 Settembre 2024 - ore 15:21 - Redatto da Meteo.it

Il nostro Pianeta avrà - per un breve periodo - due Lune. Al nostro satellite naturale si aggiungerà infatti un nuovo "compagno" celeste: l’asteroide 2024 PT5. Sarà un evento destinato a durare poco tempo, ma che promette di tenere incollati con gli occhi al cielo migliaia di appassionati e scienziati. Scopriamo insieme qualcosa di più.

Una nuova Luna si affaccia nei nostri cieli

Quante volte il nostro satellite ci ha incantato, con magici pleniluni, "baci" celesti e altri innumerevoli spettacoli? Ancora una volta promette di tenere con gli occhi incollati al firmamento migliaia di skywatcher, anche se - a dire il vero - stavolta non sarà lei a dare spettacolo, ma un'altra mini-Luna che vedremo splendere in cielo tra qualche tempo.

Avremmo quindi due lune? Ebbene sì, anche se la seconda sarà così piccola da essersi guadagnata il nome di mini-Luna. Si tratta in realtà dell'asteroide 2024 PT5, scoperto il 7 agosto di quest'anno. Con i suoi 10 metri di diametro, il sasso spaziale si trova ora in rotta verso la Terra.

L'idea di un asteroide in rotta verso il nostro Pianeta potrebbe causare allarmismi, ma in realtà non ci sarà nulla da temere, poiché non è destinato a impattare con l'atmosfera terrestre, ma sarà catturato dall'orbita terrestre. Il corpo celeste si troverà così a orbitare intorno alla Terra per circa due mesi, prima di riprendere il suo viaggio nel Sistema Solare.

Quando vedremo la mini-Luna?

Stando agli studi condotti dagli astronomi Carlos e Raúl de la Fuente Marcos dell’Università Complutense di Madrid, l’asteroide sarà visibile il 29 settembre prossimo. A partire da quella data resterà "intrappolato" nell’orbita terrestre per 56,6 giorni, e più precisamente fino al 25 novembre 2024.

In questo lasso di tempo la Terra avrà tecnicamente due lune: quella solita e una Luna naturale temporanea.

Il fenomeno delle due Lune, un evento raro

Si tratterà di un evento molto raro, anche se non unico. In passato è infatti già capitato che l'orbita terrestre "ospitasse" Lune temporanee. È accaduto già due volte con l'asteroide 2022 NX1, che dopo essersi presentato nei nostri cieli nel 1981 è tornato a farci visita nel 2022, e che si ripresenterà nel 2051.

2024 PT5 seguirà un percorso simile, sebbene i suoi passaggi si presentino più ravvicinati nel tempo. Dopo averci regalato il fenomeno delle due Lune quest'anno, si ripresenterà infatti a gennaio 2025.

Come vedere la mini-Luna?

Purtroppo sarà impossibile osservare 2024 PT-5 a occhio nudo. La sua magnitudine assoluta di 27,6 renderà praticamente impossibile anche l'individuazione con i telescopi amatoriali. Non è però da escludere che molti siti online permettano di seguire l'evento in streaming.

Di sicuro questo evento rappresenterà per gli scienziati un'opportunità imperdibile per studiare gli asteroidi e l'interazione gravitazionale tra i sassi celesti e il nostro Pianeta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 07:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154