FacebookInstagramXWhatsApp

Spazio e astronomia - Il cielo di aprile 2024: ci aspettano l'eclissi totale di Sole e la Luna Rosa, le date

Eventi celesti nell'aprile 2024 da non perdere: dall'eclissi totale di Sole alla Luna Rosa, passando per meteore e congiunzioni
Spazio30 Marzo 2024 - ore 14:34 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Marzo 2024 - ore 14:34 - Redatto da Meteo.it

Il mese che sta per iniziare è decisamente ricco di eventi astronomici. Tra i più attesi ci sono l'eclissi di Sole totale e il plenilunio Rosa, ma anche alcune congiunzioni e una pioggia di stelle cadenti. Le date da segnare in rosso sul calendario sono davvero tante.

Aprile 2024, eventi celesti da non perdere

Nel corso del mese le giornate tendono ad allungarsi, ma ci sono ancora abbastanza ore di buio per concedersi delle buone osservazioni. Gli appuntamenti con il cielo di aprile sono molti. Quello più atteso in assoluto sarà la spettacolare eclissi totale di Sole del giorno 8. Da non perdere poi la Luna Rosa del 23, alcune importanti congiunzioni e l'appuntamento con le Virginidi.

Eclissi totale di Sole; l'evento clou del mese

L'eclissi solare dell'8 aprile sarà la più lunga degli ultimi 100 anni negli Stati Uniti. L’oscuramento completo del disco solare durerà oltre 4 minuti e 28 secondi nella località più fortunata, il Messico.

Sarà visibile infatti  in Messico, Stati Uniti e Canada. Purtroppo non dall’Italia, ma sarà possibile seguire la diretta streaming collegandosi a diversi portali.

La Luna Rosa 2024 brilla nel cielo di aprile

Il plenilunio di aprile si verificherà il giorno 23 alle 23.49 GMT (00.49 del 24 aprile in Italia), ed è conosciuto anche con il nome di Luna Rosa. Questo appellativo non ha niente a che vedere con il colore del nostro satellite, ma come spesso accade deriva dai nativi americani, che erano soliti identificare con i diversi nomi le caratteristiche del periodo. Una delle prime piante a fiorire, colorando le campagne di rosa, era una varietà selvatica del genere Phlox.

Tra gli altri nomi utilizzati per identificare il plenilunio d'aprile troviamo la Luna del Pesce, utilizzato dalle tribù costiere per identificare il periodo nel quale i branchi di pesci risalivano la corrente per deporre le uova.

Congiunzioni di aprile 2024

Nel corso del mese di aprile assisteremo a quattro affascinanti congiunzioni. Ad aprire le danze saranno Luna, Marte e Saturno che si troveranno vicini nella costellazione dell'Acquario il prossimo 6 aprile alle 6.00 GMT.

Dopo aver salutato il Pianeta Rosso e Saturno il nostro satellite si dirigerà verso Venere, con il quale sarà protagonista di un affascinante "bacio" il 7 aprile alle 6.20.

Sarà ancora la Luna protagonista di un'altra spettacolare congiunzione. Il 10 aprile alle 21 il nostro satellite si troverà con Giove nella costellazione dell'Ariete.

Il "bacio spaziale" successivo vedrà invece protagonisti Marte e Saturno, pronti ad abbracciarsi nella costellazione dell'Acquario l'11 aprile alle 5.30.

Meteore, le Virginidi infiammano il cielo d'aprile

In aprile sono attivi solamente sciami minori poco consistenti e poco osservati a occhio nudo a causa della scarsa luminosità delle meteore. Le frequenze orarie nella prima parte della notte non superano le 3-5 meteore e soltanto verso mattina si arrivano a contare 10-15 meteore.

Durante la prima metà del mese avremo la possibilità di osservare alcune correnti minori, tra cui le deboli e lente tau Draconidi (max 1° aprile) e alcune componenti delle Virginidi quali le kappa Serpentidi (max 4 aprile), le diffuse e lente alfa Virginidi (max 10 aprile) e le gamma Virginidi (max 13 aprile).

Nella terza decade del mese - e precisamente tra il 21 e il 22 aprile - è atteso il massimo delle Liridi che quest’anno sarà però disturbato dal chiarore lunare. Sebbene solitamente offra quantità esigue di stelle cadenti -  con non più di 10-30 meteore/h - talvolta hanno mostrato anche brevi e intensi outburst, come accadde nel 1982 nel continente americano quando per circa un'ora si poterono contare 3-5 meteore/minuto.

A fine mese non dimentichiamo l'appuntamento con le alfa Bootidi che quest'anno raggiungeranno il picco nella notte tra il 26 e il 27 aprile, presentandosi osservabili senza disturbo lunare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154