FacebookInstagramXWhatsApp

Sos mari e oceani: il ghiacciaio più grande del mondo Thwaites si scioglie

Il collasso del ghiacciaio Thwaites preoccupa il mondo: i mari potrebbero alzarsi di 65 centimetri.
Clima11 Gennaio 2022 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima11 Gennaio 2022 - ore 16:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allarme mari e oceani per lo scioglimento del Thwaites, in Antartide, il ghiacciaio più grande del mondo: 120 km di diametro per 192 mila km quadrati di superficie (l'Italia ne misura 300 mila). Il suo collasso potrebbe causare non pochi problemi all'intero pianeta.

Thwaites, il ghiacciaio si sta sciogliendo

Più grande dello stato della Florida, ma anche di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord messi insieme, il ghiacciaio Thwaites preoccupa il pianeta. Negli ultimi anni, infatti, il riscaldamento globale sta accelerando il suo scioglimento. L'American geophysical union l'ha definito una vera e propria bomba a orologeria per il nostro pianeta. Proprio gli studi dell'Agu hanno ipotizzato che nel giro di 5-10 anni il ghiacciaio possa dissolversi completamente con ingenti danni all'ecosistema. Non è un caso se il ghiacciaio è anche conosciuto come "Doomsday Glacier" dove "Doomsday" significa "giorno del giudizio". Secondo l'International thwaites glacier Collaboration (ITGC), il suo scioglimento potrebbe provocare un aumento globale del livello dei mari di 65 centimetri.

Thwaites ha perso 1.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio

Nel corso degli ultimi dodici mesi Thwaites ha visto perdere 50 miliardi di tonnellate di ghiaccio. I dati, condivisi dalla Itgc, segnalano che dal 2000 ad oggi il ghiacciaio si è sciolto rilasciando già 1.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio, un numero che è triplicato negli ultimi trent'anni proprio a causa del cambiamento climatico e del riscaldamento globale.

Lo scioglimento del ghiacciaio Thwaites oltre a essere un grave problema per il nostro pianeta potrebbe causare anche lo scioglimento dei ghiacciai vicini. Se succedesse, ci troveremo di fronte a dati ancora più allarmanti con un aumento globale del livello dei mari non più di 65 centimetri, ma addirittura di circa 3 metri. Una previsione che potrebbe diventare realtà, visto che di anno in anno il Thwaites perde pezzi sempre più grandi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 11:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154