FacebookInstagramXWhatsApp

Estinzione dei dinosauri, due gli asteroidi contro la Terra?

Oltre a quello caduto in Messico, un altro asteroide più piccolo si sarebbe scontrato con la Terra a largo dell’Africa 66 milioni di anni fa, scatenando nell’Atlantico uno tsunami con onde alte 800 metri. La scoperta grazie a nuove immagini subacquee
Spazio4 Ottobre 2024 - ore 10:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Ottobre 2024 - ore 10:42 - Redatto da Meteo.it

Nuova ipotesi sull’era dell'estinzione dei dinosauri. Non ci sarebbe stato solo un asteroide a scontrarsi con la Terra 66 milioni di anni fa, sconvolgendo clima e habitat. Ce ne sarebbe stato un altro.

Tsunami con onde di 800 metri

Il secondo, più piccolo, come riporta la Bbc, si sarebbe inabissato nello stesso periodo a largo dell’Africa occidentale, provocando un altro “evento catastrofico”. Oltre a un gigantesco cratere, si sarebbe formato uno tsunami nell’ Atlantico con onde alte 800 metri.

Uisdean Nicholson, della Heriot-Watt University di Edimburgo, ha scoperto per primo nel 2022 il cratere Nadir, di 9 chilometri di larghezza, a largo della Guinea. Non ne era certa l’origine. Ora, grazie a nuove e più dettagliate immagini subacquee, Nicholson si dice certo che l’ha generato l’impatto con un asteroide.

Il mistero dei due asteroidi

Non c’è una data esatta. Non si sa quindi se lo scontro è avvenuto prima o dopo quello principale che ha dato origine al cratere Chicxulub in Messico di 180 chilometri di larghezza. Ma il periodo dovrebbe essere lo stesso.

All’impatto con l’atmosfera diventò una gigantesca sfera infuocata. “Ad appena 50 chilometri di distanza appariva in cielo come se fosse 24 volte il Sole”, spiega Nicholson. Piombò a terra a 72.000 km/h, poi arrivarono il boato e un terremoto del settimo grado e lo tsunami.

Il susseguirsi di due eventi del genere non è consueto nello spazio. Non se ne sa ancora dare una spiegazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 21:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154