FacebookInstagramXWhatsApp

Troppo sonno durante il giorno: sintomo di pre demenza senile? - Lo studio

Troppo sonno durante il giorno con il passare degli anni? Non sarebbe da sottovalutare: una ricerca sostiene che potrebbe essere pre-demenza.
Salute8 Novembre 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Salute8 Novembre 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it

Sempre più spesso si è abituati a sottovalutare sintomi che potrebbero sembrare irrilevanti, ma che invece sono avvisaglie di qualcosa di più grave. La sonnolenza diurna e la mancanza di entusiasmo verso le attività quotidiane, per esempio, sono sintomi che il più delle volte siamo abituati a trascurati, ma che in realtà, con il passare degli anni, potrebbero essere i primi i primi segnali dello sviluppo di condizioni pre demenza senile.

Troppo sonno durante il giorno? È pre-demenza?

Un team di ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine nel Bronx, New York, guidato dalla dottoressa Victoire Leroy, ha condotto uno studio ponendo l'attenzione su un disturbo noto come sindrome del rischio cognitivo motorio, una condizione che può precedere comparsa della demenza conclamata.

Lo studio e le modalità di raccolta dati

La ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, ha analizzato ben 445 individui con un’età di circa 76 anni, tutti privi di demenza all’inizio dello studio. Le persone che si sono sottoposte allo studio, tramite dei questionari, hanno fornito dati sul proprio sonno, riportando anche problemi di memoria. I partecipanti, per valutare la velocità della loro camminata, sono stati sottoposti a test su un tapis roulant.

In 177 dei partecipanti sono stati identificati come “cattivi dormitori” mentre 268 come “buoni dormitori.” All'inizio sono 42 persone presentavano la sindrome del rischio cognitivo motorio, mentre durante il periodo di osservazione, altre 36 individui hanno sviluppato tale rischio. La sindrome del rischio cognitivo motorio si manifesta con il rallentamento della camminata e una lieve perdita di memoria. “I nostri risultati sottolineano la necessità di uno screening per i problemi di sonno”, dichiara la dottoressa Leroy. Esiste la possibilità che le persone possano risolvere i problemi di sonno e prevenire così un declino cognitivo più avanti nella vita”.

La prevenzione

I ricercatori ipotizzano che la sonnolenza diurna, possa compromettere la salute cognitiva a lungo termine. I risultati della ricerca indicano che i disturbi del sonno potrebbero essere un indicatore di un possibile sviluppo di condizioni di pre demenza. L’idea di uno screening specifico per i disturbi del sonno potrebbe favorire la prevenzione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 03:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154