FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d'estate 2023, quando cade? Curiosità sul giorno più lungo dell'anno

Con il solstizio estivo 2023 entreremo ufficialmente nell'estate astronomica, Ecco qualche curiosità sulla notte più corta dell'anno e sulla giornata con il maggior numero di ore di luce
Calendario17 Giugno 2023 - ore 12:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario17 Giugno 2023 - ore 12:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si avvicina il momento in cui entreremo ufficialmente nella stagione più calda dell'anno. Il solstizio d'estate 2023 ci regalerà il giorno più lungo dell'anno, quello in cui il Sole raggiunge il suo punto massimo di declinazione, e apre le porte all'estate astronomica.

Solstizio d'estate, avviene sempre il 21 giugno?

L'inizio dell'estate è convenzionalmente fissato il 21 giugno, ma non si tratta di una data fissa e il momento esatto del solstizio dal punto di vista della configurazione astronomica non avviene sempre allo stesso orario.

Ogni anno il solstizio d'estate si verifica con qualche ora di ritardo rispetto al precedente, che viene "recuperato" ogni quattro anni con l'anno bisestile. Il momento in cui i raggi del Sole colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro è comunque sempre compreso tra il 20 e il 21 giugno. Questo nell'emisfero boreale da origine alla giornata più lunga dell'anno, mentre nell'emisfero australe origina il giorno più corto.

Il giorno più lungo dell'anno per l'emisfero boreale

La parola "solstizio" trae origine dal latino e significa "sole fermo". Ogni anno abbiamo due solstizi: quello estivo e quello invernale. Il fenomeno segna il momento in cui il disco solare raggiunge il suo punto massimo o minimo di declinazione.

Il solstizio d'estate nell'emisfero boreale coincide con quello d'inverno per l'emisfero australe e, mentre noi possiamo ammirare il Sole nel suo massimo punto di inclinazione, dall'altra parte del mondo avviene il fenomeno opposto.

Questo fa sì che, mentre noi viviamo la giornata più lunga dell'anno - con oltre 15 ore di luce - i nostri "cugini" a sud dell'equatore affrontano il giorno più corto.

Ovviamente la situazione invertita si ripresenta anche nel caso del solstizio d'inverno, quando noi abbiamo la notte più lunga dell'anno e nell'emisfero australe raggiungono il maggior numero di ore di luce.

Solstizio d'estate 2023, quando?

A differenza dell'estate meteorologica - che cade sempre il 1° giugno - quella astronomica può quindi variare, ed è così lecito chiedersi "quando è previsto il solstizio d'estate 2023?"

Quest'anno il momento esatto nel quale il nostro emisfero si troverà nel suo punto di massima inclinazione verso il Sole si verificherà lunedì 21 giugno alle 16.57 ora italiana. Sarà quello il momento del solstizio d'estate 2023, che darà il via all'estate astronomica.

Il momento preciso del solstizio estivo rappresenta per molti appassionati qualcosa di magico e sono molti i luoghi in cui si radunano in migliaia per assistere a spettacolari giochi di luce e prospettive appunto "magici". Tra i luoghi iconici in cui assistere al solstizio d'estate 2023 spicca sicuramente Stonehenge, ma ce ne sono anche molti altri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: weekend a due facce. Temporali al Nord, caldo intenso al Sud e nelle Isole
    Previsione18 Luglio 2025

    Meteo: weekend a due facce. Temporali al Nord, caldo intenso al Sud e nelle Isole

    Nel weekend il caldo africano si intensifica al Centro-Sud e nelle Isole mentre al Nord prevarranno valori più contenuto ma soprattutto temporali
  • Meteo: alta pressione e caldo in rinforzo! Dal weekend nuova ondata di calore
    Previsione18 Luglio 2025

    Meteo: alta pressione e caldo in rinforzo! Dal weekend nuova ondata di calore

    Da oggi (18 luglio) l'Anticiclone africano si rinforza e con esso anche il caldo e l'afa. Andiamo verso la terza ondata di calore dell'estate.
  • Meteo, Anticiclone nord-africano in rinforzo: nuova ondata di caldo in arrivo
    Previsione18 Luglio 2025

    Meteo, Anticiclone nord-africano in rinforzo: nuova ondata di caldo in arrivo

    Al via una fase di tempo stabile e soleggiato con caldo in netto aumento soprattutto a partire da domenica al Centro-sud con picchi oltre i 40 gradi. Le previsioni meteo del 18-19 luglio
  • Meteo, nuova ondata di caldo africano in vista: oltre i 40 gradi
    Previsione17 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di caldo africano in vista: oltre i 40 gradi

    Qualche temporale sulle zone appenniniche poi alta pressione in rinforzo e caldo in netto aumento. Da domenica 20 luglio nuova ondata di caldo africano. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 03:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154