FacebookInstagramXWhatsApp

Sole, nuova esplosione CME: per il 10 settembre possibile una tempesta geomagnetica

Durante la giornata di ieri, 8 settembre, si è verificata una nuova esplosione CME sul Sole. Gli esperti prevedono per il 10 settembre una possibile tempesta geomagnetica
Spazio9 Settembre 2024 - ore 18:13 - Redatto da Meteo.it
Spazio9 Settembre 2024 - ore 18:13 - Redatto da Meteo.it

Il 10 settembre 2024, è attesa una tempesta geomagnetica di moderata intensità di classe G2 sulla Terra, in seguito a una potente espulsione di massa coronale CME avvenuta sul Sole. Questo evento è stato causato da una grande eruzione solare che ha proiettato una nube di plasma e particelle cariche direttamente verso il nostro pianeta. Le conseguenze di questa tempesta geomagnetica potrebbero includere interruzioni temporanee nelle comunicazioni radio ad alta frequenza, disturbi nei sistemi di navigazione e possibili aurore boreali visibili a latitudini più basse del solito.

Nuova esplosione CME sul Sole: attesa tempesta geomagnetica

Come riportato sul sito web specializzato SpaceWeather.com: "Il pennacchio ha aperto un buco nell’atmosfera del Sole e ha formato il nucleo di un’espulsione di massa coronale (CME), I modelli NOAA suggeriscono che la CME raggiungerà la Terra verso la fine del 10 settembre, innescando potenzialmente una tempesta geomagnetica classe G2".

Che cos’è un filamento magnetico?

Un filamento magnetico è una struttura di gas denso e freddo intrappolato all'interno di campi magnetici sul Sole. Questi filamenti appaiono come linee scure se osservati contro il disco solare, poiché sono più freddi rispetto alla superficie solare circostante. Tuttavia, quando si trovano sul bordo del Sole, questi filamenti appaiono come prominenze brillanti contro il fondo scuro dello spazio.

I filamenti magnetici sono strettamente associati alle aree attive del Sole, dove i campi magnetici sono particolarmente intensi e complessi. Possono rimanere stabili per giorni o settimane, ma a volte si destabilizzano e vengono espulsi nello spazio come espulsioni di massa coronale (CME), che possono poi influenzare la Terra causando tempeste geomagnetiche.

Queste strutture sono fondamentali per lo studio dell'attività solare e delle sue interazioni con la Terra, poiché la loro destabilizzazione può avere effetti significativi sui sistemi tecnologici terrestri e può generare fenomeni spettacolari come le aurore polari​.

Cos’è un’espulsione di massa coronale nota come CME?

Un'espulsione di massa coronale, comunemente abbreviata come CME (Coronal Mass Ejection), è un evento solare che coinvolge l'espulsione di grandi quantità di plasma e campi magnetici dalla corona del Sole nello spazio. Questi eventi si verificano quando l'energia accumulata nei campi magnetici solari viene rilasciata improvvisamente, spesso in seguito all'instabilità di strutture come i filamenti magnetici.

Durante una CME, una nube di particelle cariche, inclusi protoni, elettroni e ioni, viene espulsa dalla corona solare a velocità che possono raggiungere milioni di chilometri all'ora. Quando una CME è diretta verso la Terra, può interagire con il campo magnetico terrestre, causando tempeste geomagnetiche. Queste tempeste possono influenzare i sistemi di comunicazione, le reti elettriche, i satelliti e generare spettacolari aurore boreali e australi. Le CME sono strettamente legate all'attività delle macchie solari e sono più frequenti durante i periodi di massimo solare, che si verificano ogni 11 anni circa.

Cos’è una tempesta geomagnetica e quali sono le conseguenze?

Dall’interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare, ha origine una tempesta geomagnetica. Queste interazioni possono causare disturbi nella magnetosfera terrestre, con appunto il verificarsi di problemi alle comunicazioni, sui sistemi di navigazione elettronica e sulle reti elettriche. La classificazione delle tempeste geomagnetiche da G1 a G5 è determinata dallo Space Weather Prediction Center (SWPC) del NOAA.

  • G1 – Effetti lievi, con disturbi nelle operazioni satellitari e nelle comunicazioni ad alta frequenza. Basso invece il rischio per le reti elettriche;
  • G2 – Effetti moderati, con interruzioni nelle comunicazioni satellitari, rischi di interferenze sui sistemi di navigazione GPS e instabilità nelle reti elettriche, specialmente a elevate latitudini;
  • G3 – Effetti significativi come blackout radio nelle regioni polari, disturbi nella navigazione GPS e danni temporanei alle reti elettriche;
  • G4 – Effetti gravi come blackout radio imponenti, disturbi nella navigazione GPS e danni alle reti elettriche con blackout su larga scala;
  • G5 – Effetti gravi, con danni ai satelliti, disturbi alle comunicazioni a livello globale, interruzione della navigazione GPS e possibili blackout generalizzati e prolungati in merito alle reti elettriche.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 04:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154