FacebookInstagramXWhatsApp

Smog, Milano tra le città con la peggiore qualità dell'aria al mondo: i dati

Non accennano a calare i livelli di inquinanti nell'aria di Milano. A spaventare sono i dati emersi dalla rilevazione dell'indice Aqi. Il capoluogo lombardo è preceduto da Dacca in Bangladesh e Lahore in Pakistan
Ambiente19 Febbraio 2024 - ore 11:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Febbraio 2024 - ore 11:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Negli ultimi giorni, Milano ha affrontato un significativo problema di inquinamento atmosferico. A rendere ancora più grave la situazione smog è la mancanza di piogge, oltre alle temperature molto alte rispetto alla media di stagione. Impressionanti i dati che arrivano in riferimento allo smog, come quelli sulle morti provocate in Europa e in Italia.

Smog, Milano tra le più inquinate città al mondo

Stando a quanto riportato sul sito svizzero IQAir, domenica 18 febbraio 2024, l’aria di Milano era la terza peggiore del mondo con indice 193. Il capoluogo lombardo era dietro solo a Dhaka in Bangladesh, Lahore in Pakistan. Il sito indica che al momento la concentrazione di PM2.5 a Milano è 29.7 volte il valore guida annuale di quanto indicato dall'Oms.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala contesta però la serietà delle rilevazioni: "Sono le solite analisi estemporanee gestite da un ente privato. Mi meraviglio anche di voi, non è che potete riportar notizie lette dai social. Chi fa queste analisi? Arpa fa altre analisi che dimostrano tutto il contrario, informatevi anche voi".

I consigli utili suggeriti

Tra i consigli per evitare il più possibile l'esposizione allo smog ci sono:

  • Evitare l’esercizio all’aperto;
  • Chiudere le finestre per non fare entrare l’aria inquinata;
  • Indossare una mascherina mentre si sta all’aperto;
  • Procurarsi un purificatore d’aria.

Stando a quanto riferito da Arpa Lombardia, il Pm2.5 per la città di Milano ha avuto una media giornaliera di 76 μg/m³ (microgrammi per metro cubo di aria), il Pm10 è stato di 100 μg/m³ quando il valore limite è di 50. Il biossido di azoto 88 μg/m³ e l’ozono 71 μg/m³: in questi ultimi casi si rimane sotto il limite consentito.

Le cause dello smog

Quali sono le cause che hanno portato a livelli altissimi lo smog a Milano e non solo? Principalmente le cause sono tre e per una non possiamo fare purtroppo nulla. La pianura padana si trova infatti in una situazione geografica e climatica molto sfavorevole. Chiusa per tre lati dalle catene montuose delle Alpi e da quella degli Appennini, l'area interessata ha poca ventilazione e una scarsissima circolazione d’aria.

Quando il clima è come quello delle ultime settimane, con temperature più altee della media stagionale, l’aria più fredda ristagna nelle pianure e, oltre a formare la nebbia sia nelle ore de mattino che in quelle della notte, impedisce il rinnovamento atmosferico favorendo così l'accumulo dell'inquinamento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 11:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154