FacebookInstagramXWhatsApp

Smog a New Delhi, livelli 57 volte superiori al limite: il governo corre ai ripari

Una enorme nuvola di smog sovrasta New Delhi, con livelli 57 volte superiori al limite consentito. Il governo corre ai ripari chiudendo le scuole e limitando il traffico.
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 15:10 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità18 Novembre 2024 - ore 15:10 - Redatto da Meteo.it

Torna l'incubo smog a New Delhi. Come accade ogni anno, durante il periodo invernale, New Delhi è avvolta da un denso smog dal sapore acre. A causare la nuvola di smog che sovrasta tutta l'area sono maggiormente gli incendi appiccati dagli agricoltori delle zone limitrofe per liberare i campi, oltre che dalle moltissime emissioni industriali. Ad appesantire il carico c'è inoltre il problema del traffico dei moltissimi veicoli in circolazione. Tutto questo mentre l'India è uno degli stati al mondo in cui crescono di più le emissioni di gas serra.

Smog a New Delhi: superato il limite

Per fronteggiare l’emergenza smog a New Delhi le autorità locali hanno introdotto misure restrittive per cittadini e imprese, volte a prevenire un possibile ulteriore peggioramento della qualità dell’aria.

Per correre ai ripari, è stata disposta infatti la chiusura momentanea delle scuole e di conseguenza il passaggio dalle lezioni in presenza a quelle online fino a nuovo avviso. Una precauzione che è stata adottata dal Governo a causa del grave peggioramento dell’inquinamento dell'aria.

I dati parlano chiaro: i livelli di PM2.5,  microparticelle cancerogene pericolosissime, che possono addirittura penetrare nel flusso sanguigno attraverso i polmoni, sono stati registrati a livelli di 57 volte superiori al limite massimo giornaliero raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Numeri che hanno costretto il governo locale a correre ai ripari adottando misure di sicurezza restrittive, partendo appunto dalla chiusura delle scuole.

Restrizioni e avviso alla popolazione

Il governo spera che grazie alla sospensione delle attività didattiche in presenza a favore di quelle da remoto, si possa contribuire a ridurre in maniera drastica il traffico cittadino e quindi lo smog.

Altri provvedimenti adottati dal governo prevedono la limitazioni alla circolazione dei camion diesel e alle attività di edilizia. Il governo ha anche rivolto un appello ai cittadini, invitando maggiormente bambini, anziani e persone affette da malattie polmonari o cardiache a non uscire di casa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 01:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154