FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa cambia da luglio per chi usa la macchina? Le nuove regole sui sistemi obbligatori di assistenza alla guida

L'obbligatorietà dei sistemi Adas rappresenta un passo avanti fondamentale verso un futuro di guida più sicuro e intelligente. Questi sistemi non solo proteggono i conducenti e i passeggeri, ma contribuiscono anche a un ambiente stradale più sicuro per tutti gli utenti della strada
Mobilità22 Giugno 2024 - ore 14:30 - Redatto da Meteo.it
Mobilità22 Giugno 2024 - ore 14:30 - Redatto da Meteo.it

Dal 7 luglio 2024, l'Unione europea introdurrà l'obbligo per tutte le auto di nuova omologazione di essere equipaggiate con Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (Adas). Questa normativa mira a migliorare la sicurezza stradale, riducendo il numero di incidenti e aumentando la protezione dei passeggeri e dei pedoni.

Cosa sono i sistemi Adas?

I Sistemi Adas (Advanced Driver Assistance Systems) sono una serie di tecnologie progettate per assistere il conducente durante la guida, migliorando la sicurezza e il comfort. Questi sistemi utilizzano sensori, telecamere, radar e software avanzati per monitorare l'ambiente circostante il veicolo e intervenire quando necessario.

Esempi di Sistemi Adas

  1. Frenata Automatica di Emergenza (AEB): Rileva ostacoli o veicoli davanti al veicolo e applica automaticamente i freni per evitare una collisione.
  2. Assistenza al Mantenimento della Corsia (LKA): Aiuta il conducente a mantenere il veicolo all'interno della corsia, avvisando o correggendo la traiettoria.
  3. Rilevamento dell'Angolo Cieco (BSD): Avvisa il conducente della presenza di veicoli negli angoli ciechi durante i cambi di corsia.
  4. Controllo Adattivo della Velocità di Crociera (ACC): Mantiene una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, regolando automaticamente la velocità.
  5. Riconoscimento dei Segnali Stradali (TSR): Rileva e visualizza i segnali stradali sul cruscotto, aiutando il conducente a rispettare i limiti di velocità e altre indicazioni.

Perché sono importanti i sistemi Adas: miglioramento della sicurezza stradale

L'obiettivo principale dei sistemi Adas è ridurre il numero di incidenti stradali. Secondo studi recenti, l'implementazione di questi sistemi può ridurre significativamente le collisioni e le situazioni di pericolo. La frenata automatica di emergenza, ad esempio, può prevenire tamponamenti in situazioni di traffico intenso, mentre il mantenimento della corsia può evitare sbandamenti e uscite di strada.

Riduzione degli Incidenti Mortali

Gli Adas sono particolarmente efficaci nel ridurre gli incidenti mortali. Funzioni come il rilevamento dell'angolo cieco e l'assistenza al mantenimento della corsia sono cruciali per prevenire collisioni laterali e frontali, che sono tra le cause principali di decessi sulla strada.

Aumento del comfort di guida

Oltre a migliorare la sicurezza, i sistemi Adas contribuiscono a rendere la guida più confortevole. Il controllo adattivo della velocità di crociera, ad esempio, allevia lo stress del conducente nei lunghi viaggi autostradali, mentre il riconoscimento dei segnali stradali aiuta a rispettare facilmente le norme del traffico.

Normativa europea e impatto sul mercato

L'introduzione obbligatoria dei sistemi Adas rappresenta una svolta significativa per l'industria automobilistica. I produttori di auto devono adeguarsi alle nuove normative, integrando questi sistemi nelle loro nuove produzioni. Questo comporterà un aumento dei costi di produzione, ma si prevede anche un incremento della domanda di veicoli dotati di tecnologie avanzate.

Adattamento dei costruttori

Le case automobilistiche stanno investendo notevolmente nella ricerca e nello sviluppo di sistemi Adas sempre più sofisticati ed efficaci. Molti modelli di auto già presenti sul mercato offrono una gamma di Adas come optional, ma con la nuova normativa, questi sistemi diventeranno standard.

Benefici Economici e Sociali

A lungo termine, i benefici economici e sociali dell'implementazione diffusa dei sistemi Adas supereranno i costi iniziali. La riduzione degli incidenti comporterà minori spese per le assicurazioni, i soccorsi e le riparazioni, oltre a una diminuzione delle perdite umane e dei danni fisici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, da gennaio inizia il calo dei pedaggi al casello. Previsti anche rimborsi
    Mobilità17 Settembre 2025

    Autostrade, da gennaio inizia il calo dei pedaggi al casello. Previsti anche rimborsi

    Si va verso un sistema tariffario dei pedaggi autostradali che da gennaio inizierà a far calare i prezzi al casello.
  • Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio
    Mobilità16 Settembre 2025

    Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio

    Uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra a Gaza è stato indetto dai sindacati di base per lunedì 22 settembre.
  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 03:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154