FacebookInstagramXWhatsApp

Sicilia, spettacolo celeste: la Luna Piena sorge sul Tempio della Concordia - FOTO

Spettacolare l'immagine della Luna Piena che sorge sul Tempio della Concordia. Ecco lo scatto realizzato nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 aprile
Ambiente26 Aprile 2024 - ore 10:25 - Redatto da Meteo.it
Ambiente26 Aprile 2024 - ore 10:25 - Redatto da Meteo.it
Credits Gianni Tumino

Spettacolare la Luna piena di aprile che sorge sul Tempio della Concordia, nella Valle dei Templi di Agrigento. Il suggestivo momento è stato catturato nello splendido scatto del fotografo Gianni Tumino che non abbiamo potuto esitare dal mettere a corredo di questo articolo.

Sicilia: la Luna Piena sorge sul Tempio della Concordia

La fase più importante del plenilunio è avvenuta nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 aprile. L'immagine ci mostra la presenza della Luna sopra il Tempio della Concordia e offre uno spettacolo a dir poco unico e suggestivo. Inoltre, vista anche la particolare location, dove è avvenuto lo scatto fotografico che in poco tempo ha fatto il giro del web diventando virale,

Il particolare momento va a fondersi con la ricca storia di questo luogo ricco di fascino. Una fotografia che trasmette un senso di continuità nel tempo e di connessione tra l’uomo e l’universo. La Luna piena di aprile, con la sua luce color argento, illumina i resti di un’antica civiltà, in modo da creare un’atmosfera quasi magica e che attira visitatori da tutto il mondo.

Il Tempio della Concordia di Agrigento

Il Tempio della Concordia è uno dei templi dorici meglio conservati al mondo. Costruito nel V secolo a.C., durante il periodo classico della Grecia antica, la struttura testimonia il maestoso splendore dell’architettura greca. La Valle dei Templi è ad oggi un sito archeologico di straordinaria importanza, tra i più visitati al mondo. Questo importantissimo sito archeologico fa parte del patrimonio dell’umanità Unesco dal 1997. Il sito conserva i resti di vari templi e strutture abitative risalenti all’antica città di Akragas, fondata dai Greci nel VI secolo a.C. Ecco di seguito lo scatto fotografico realizzato dal fotografo Gianni Tumino.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 02:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154