FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo e siccità portano un'invasione di insetti al nord: scarabei giapponesi, cimici asiatiche e cavallette africane

A causa della siccità e delle alte temperature Coldiretti segnala una vera e propria invasione di insetti "alieni" al nord che stanno danneggiando le colture
Ambiente26 Giugno 2022 - ore 15:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Giugno 2022 - ore 15:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oltre a far i conti con la siccità al nord si deve cercare di monitorare l'invasione di insetti. Sono arrivati a frotte, complici le alte temperature: scarabei giapponesi, cimici asiatiche e cavallette africane. Dove? Soprattutto nei campi, nei frutteti e negli orti oltre che nei giardini. Quali sono le cause? Come difendersi? Come proteggere i prodotti della terra? Ecco tutte le informazioni più utili.

Siccità, caldo e invasione di insetti al nord: cosa sta succedendo?

A causa delle alte temperature estive che continuano a spingersi oltre i 40 gradi, soprattutto al nord d'Italia, è boom di insetti. In queste ultime settimane si sta registrando una vera e propria invasione in: campi, frutteti, orti e giardini dove si registrano: sciami di cavallette, cimici asiatiche, coleotteri giapponesi, ragni, afidi e forficule. Il problema non è da sottovalutare. Il motivo? Questi insetti, arrivati in massa, danneggiano la frutta, le foglie, le piante o meglio le coltivazioni in generale che sono già state colpite dalla grave siccità.

In un momento in cui l'Italia dovrebbe, invece, sfruttare tutto il suo potenziale produttivo e far scorte per l'inverno, visto i rincari sui prezzi e sui mercati causati anche dalla guerra in Ucraina, sia la siccità che l'invasione di insetti rischiano di creare grossi danni al comparto agricolo andando a danneggiare l'economia di molte regioni.

A monitorare la situazione ci sta pensando Coldiretti. Gli ultimi dati raccolti sottolineano oltretutto che l'invasione di insetti non si è fermata solo al nord ma si sta estendendo dal Piemonte alla Sardegna, dalla Lombardia al Veneto fino all’Emilia Romagna.

Frumento, pomodori e frutta in balia dell'invasione di insetti: i maggiori danni economici

Dove si stanno registrando i maggiori danni economici? Cosa sta succedendo nelle varie regioni d'Italia? Milioni di cavallette stanno causando ingenti problemi non solo in Sardegna, ma anche in Emilia Romagna.

Le cimici asiatiche, invece, stanno facendo danni tra Ferrara a Ravenna perché attaccano i frutteti. A Piacenza, a causa del ragnetto rosso, sono invece a rischio le coltivazioni di pomodoro.

In Piemonte si registra l’invasione del coleottero giapponese che può danneggiare tutte le specie vegetali. A Cuneo, invece, vi è una vera e propria invasione di zecche.

In Lombardia e soprattutto nella zona del milanese spopola la cimice asiatica insieme al coleottero giapponese. In provincia di Mantova a far danni agli alberi da frutta ci pensano forficule e formiche.

In Veneto, per finire, sono aumentate le afidi su ortaggi e frutta. Oltre ad esse le farfalle notturne depongono uova e larve su foglie di verdura e barbabietola da zucchero danneggiando le piante.

A rischio anche il legno delle Alpi: il parassita killer

Altri problemi derivano invece, sempre secondo Coldiretti, dalla presenza nella fascia delle Alpi, fra Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia di un parassita killer del legno che infetta gli abeti indeboliti dagli effetti dei cambiamenti climatici e fa una vera e propria strage di alberi.

Come sono arrivati tutti questi insetti fino in Italia?

Cosa ha causato l'invasione di insetti in Italia? Oltre alle alte temperature che stanno favorendone la proliferazione e stanno ricreando il loro habitat naturale pare che a favorire la presenza di tutti gli insetti sopra citati sia stata la globalizzazione dei commerci oltre ai cambiamenti climatici.

Insetti e organismi "alieni" sono giunti nelle nostre campagne grazie a piante e semi provenienti dall’estero e hanno causato grandissimi danni sul piano ambientale ed economico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 10:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154