FacebookInstagramXWhatsApp

Si può dormire in spiaggia oppure no? Quando è legale e quando è rischioso

Con l'arrivo dell'estate per diverse persone dormire in spiaggia diventa un'occasione unica. Ma è legale dormire in spiaggia? Se si, a quali condizioni?
Curiosità18 Luglio 2023 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità18 Luglio 2023 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'estate è sinonimo di mare e spiaggia per milioni di persone. Con l'arrivo del caldo diverse persone sono propense a trascorrere una notte in spiaggia per godere del profumo del mare semmai in dolce compagnia. Ma è legale dormire in spiaggia? Se sì, a quali condizioni?

Dormire in spiaggia è illegale?

Nel pieno della stagione estiva sono tantissime le persone interessate a concedersi una notte in spiaggia al chiaro di luna sotto le stelle. Dormire in spiaggia è legale oppure no? Cerchiamo di capire quando e dove è possibile trascorrere una notte in spiaggia. In linea di massima è legale dormire in spiaggia stando ad una recente sentenza della Cassazione. Chi dorme in spiaggia non commette alcun reato visto che la spiaggia fa parte del demanio indisponibile dello Stato. Cosa vuol dire? Essendo demanio pubblico, la spiaggia è un bene pubblico e impedirne l'accesso o chiedere un pagamento è una violazione di legge. Attenzione: essendo un demanio pubblico, quindi accessibile a tutti, non può diventare di uso esclusivo impedendo l'accesso ad altre persone. Per questo motivo è opportuni fare delle precisazioni.

Se da un lato dormire in spiaggia è permesso dalla legge non può diventare dimora fissa per chi decide di farlo. Non è possibile dormire in spiaggia in modo permanente o per lunghi periodi né tantomeno utilizzare strutture permanenti che impediscano l’accesso agli altri. Facciamo qualche esempio: trascorrere una notte in spiaggia in un sacco a pelo è possibile perché il soggetto utilizza il bene senza ledere la proprietà pubblica e il diritto di accesso altrui. Trascorrere una notte in spiaggia con un gazebo, una tenda o ancor peggio con una roulotte è differente in quanto si è passabili di occupazione abusiva del suolo pubblico con tanto di sanzione amministrativa.

Dormire in spiaggia: quando è vietato

Acclarato che dormire in spiaggia è legale e non rappresenta un reato, ci sono delle particolari condizioni in cui non è possibile farlo. Spesso alcune ordinanze comunali possono imporre divieti come campeggiare sulle spiagge con sanzioni pecuniarie per il trasgressore. Qualora non siano presenti ordinanze comunali specifiche, è possibile dormire in spiaggia senza alcun rischio purché non  lo si faccia con strutture fisse in quanto la spiaggia non può diventare spazio personale. La presenza di sedie, tende e tavolini non è consentito.

Per chi trascorre la notte in spiaggia è importante seguire alcuni semplici accorgimenti: raccogliere i rifiuti e rispettare divieti legati al fumo, falò e la presenza di animali. In conclusione dormire in spiaggia non in modo permanente e senza la presenza di tende e/o roulotte è legale per tutti salvo non sia vietato da singole ordinanze comunali. In questo caso è opportuno verificare il Regolamento del Comune.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 12:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154