FacebookInstagramXWhatsApp

Si può dormire in spiaggia oppure no? Quando è legale e quando è rischioso

Con l'arrivo dell'estate per diverse persone dormire in spiaggia diventa un'occasione unica. Ma è legale dormire in spiaggia? Se si, a quali condizioni?
Curiosità18 Luglio 2023 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità18 Luglio 2023 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'estate è sinonimo di mare e spiaggia per milioni di persone. Con l'arrivo del caldo diverse persone sono propense a trascorrere una notte in spiaggia per godere del profumo del mare semmai in dolce compagnia. Ma è legale dormire in spiaggia? Se sì, a quali condizioni?

Dormire in spiaggia è illegale?

Nel pieno della stagione estiva sono tantissime le persone interessate a concedersi una notte in spiaggia al chiaro di luna sotto le stelle. Dormire in spiaggia è legale oppure no? Cerchiamo di capire quando e dove è possibile trascorrere una notte in spiaggia. In linea di massima è legale dormire in spiaggia stando ad una recente sentenza della Cassazione. Chi dorme in spiaggia non commette alcun reato visto che la spiaggia fa parte del demanio indisponibile dello Stato. Cosa vuol dire? Essendo demanio pubblico, la spiaggia è un bene pubblico e impedirne l'accesso o chiedere un pagamento è una violazione di legge. Attenzione: essendo un demanio pubblico, quindi accessibile a tutti, non può diventare di uso esclusivo impedendo l'accesso ad altre persone. Per questo motivo è opportuni fare delle precisazioni.

Se da un lato dormire in spiaggia è permesso dalla legge non può diventare dimora fissa per chi decide di farlo. Non è possibile dormire in spiaggia in modo permanente o per lunghi periodi né tantomeno utilizzare strutture permanenti che impediscano l’accesso agli altri. Facciamo qualche esempio: trascorrere una notte in spiaggia in un sacco a pelo è possibile perché il soggetto utilizza il bene senza ledere la proprietà pubblica e il diritto di accesso altrui. Trascorrere una notte in spiaggia con un gazebo, una tenda o ancor peggio con una roulotte è differente in quanto si è passabili di occupazione abusiva del suolo pubblico con tanto di sanzione amministrativa.

Dormire in spiaggia: quando è vietato

Acclarato che dormire in spiaggia è legale e non rappresenta un reato, ci sono delle particolari condizioni in cui non è possibile farlo. Spesso alcune ordinanze comunali possono imporre divieti come campeggiare sulle spiagge con sanzioni pecuniarie per il trasgressore. Qualora non siano presenti ordinanze comunali specifiche, è possibile dormire in spiaggia senza alcun rischio purché non  lo si faccia con strutture fisse in quanto la spiaggia non può diventare spazio personale. La presenza di sedie, tende e tavolini non è consentito.

Per chi trascorre la notte in spiaggia è importante seguire alcuni semplici accorgimenti: raccogliere i rifiuti e rispettare divieti legati al fumo, falò e la presenza di animali. In conclusione dormire in spiaggia non in modo permanente e senza la presenza di tende e/o roulotte è legale per tutti salvo non sia vietato da singole ordinanze comunali. In questo caso è opportuno verificare il Regolamento del Comune.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 23:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154