FacebookInstagramXWhatsApp

Si può dormire in spiaggia oppure no? Quando è legale e quando è rischioso

Con l'arrivo dell'estate per diverse persone dormire in spiaggia diventa un'occasione unica. Ma è legale dormire in spiaggia? Se si, a quali condizioni?
Curiosità18 Luglio 2023 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità18 Luglio 2023 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'estate è sinonimo di mare e spiaggia per milioni di persone. Con l'arrivo del caldo diverse persone sono propense a trascorrere una notte in spiaggia per godere del profumo del mare semmai in dolce compagnia. Ma è legale dormire in spiaggia? Se sì, a quali condizioni?

Dormire in spiaggia è illegale?

Nel pieno della stagione estiva sono tantissime le persone interessate a concedersi una notte in spiaggia al chiaro di luna sotto le stelle. Dormire in spiaggia è legale oppure no? Cerchiamo di capire quando e dove è possibile trascorrere una notte in spiaggia. In linea di massima è legale dormire in spiaggia stando ad una recente sentenza della Cassazione. Chi dorme in spiaggia non commette alcun reato visto che la spiaggia fa parte del demanio indisponibile dello Stato. Cosa vuol dire? Essendo demanio pubblico, la spiaggia è un bene pubblico e impedirne l'accesso o chiedere un pagamento è una violazione di legge. Attenzione: essendo un demanio pubblico, quindi accessibile a tutti, non può diventare di uso esclusivo impedendo l'accesso ad altre persone. Per questo motivo è opportuni fare delle precisazioni.

Se da un lato dormire in spiaggia è permesso dalla legge non può diventare dimora fissa per chi decide di farlo. Non è possibile dormire in spiaggia in modo permanente o per lunghi periodi né tantomeno utilizzare strutture permanenti che impediscano l’accesso agli altri. Facciamo qualche esempio: trascorrere una notte in spiaggia in un sacco a pelo è possibile perché il soggetto utilizza il bene senza ledere la proprietà pubblica e il diritto di accesso altrui. Trascorrere una notte in spiaggia con un gazebo, una tenda o ancor peggio con una roulotte è differente in quanto si è passabili di occupazione abusiva del suolo pubblico con tanto di sanzione amministrativa.

Dormire in spiaggia: quando è vietato

Acclarato che dormire in spiaggia è legale e non rappresenta un reato, ci sono delle particolari condizioni in cui non è possibile farlo. Spesso alcune ordinanze comunali possono imporre divieti come campeggiare sulle spiagge con sanzioni pecuniarie per il trasgressore. Qualora non siano presenti ordinanze comunali specifiche, è possibile dormire in spiaggia senza alcun rischio purché non  lo si faccia con strutture fisse in quanto la spiaggia non può diventare spazio personale. La presenza di sedie, tende e tavolini non è consentito.

Per chi trascorre la notte in spiaggia è importante seguire alcuni semplici accorgimenti: raccogliere i rifiuti e rispettare divieti legati al fumo, falò e la presenza di animali. In conclusione dormire in spiaggia non in modo permanente e senza la presenza di tende e/o roulotte è legale per tutti salvo non sia vietato da singole ordinanze comunali. In questo caso è opportuno verificare il Regolamento del Comune.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 10:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154