FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto un oggetto misterioso e velocissimo nella nostra galassia

Viaggia a oltre un milione di chilometri all’ora e per questo lascerà poi la Via Lattea. È stato identificato grazie anche ai computer di casa del progetto di Citizen Science. Gli scienziati non sanno ancora cosa sia
Spazio26 Agosto 2024 - ore 11:04 - Redatto da Meteo.it
Spazio26 Agosto 2024 - ore 11:04 - Redatto da Meteo.it
Rappresentazione artistica dell'"oggetto misterioso" appena scoperto. Sulla destra, una nana bruna


C’è un oggetto misterioso, appena scoperto, che sta attraversando la nostra galassia a una velocità incredibile. Si muove a oltre un milione di chilometri all’ora e gli scienziati non sanno ancora cosa sia.

Scoperto dalla Scienza dei Cittadini

È stato identificato dai computer di casa di scienziati dilettanti, ma anche da astronomi professioni e studenti del progetto della Nasa “Backyard Worlds: Planet 9”, che cerca pianeti e nane brume oltre l'orbita di Nettuno, l'ultimo del nostro sistema solare.

La scoperta è stata pubblicata, come riporta l’Ansa, sulla rivista Astrophysical Journal Letters ed è un nuovo successo per la Citizen Science, la scienza fatta dai cittadini.

CWISE J124909.08+362116.0 ha una massa simile a una piccola stella e la sua velocità lo porterà a lasciare la Via Lattea verso lo spazio interstellare. Gli autori dell'articolo che annuncia la sua identificazione sono i veterani della Citizen Science Martin Kabatnik, Thomas P. Bickle, e Dan Caselden. La scoperta è stata confermata poi grazie a osservazioni con numerosi telescopi.

"Quando ho visto per la prima volta quanto si muovesse rapidamente, ho pensato che qualcuno lo avesse già descritto", racconta Kabatnik, che ha analizzato le immagini dalla sua casa in Germania, a Norimberga.

Cos’è CWISE J124909.08+362116.0?

Una delle ipotesi è che si tratti di una nana bruna, ovvero di un “oggetto” spaziale di massa compresa fra un pianeta gigante e una stella come il Sole. Non sono rare: soltanto con il progetto “Backyard Worlds: Planet 9” ne sono state già trovate 4mila. Nessuna, però, aveva una velocità tale da lasciare la Via Lattea.

Come composizione potrebbe essere molto “vecchio” e risalire alla prima generazione di stelle della nostra galassia. Non si capisce perché sia così veloce.

Si pensa che facesse di un sistema binario di due stelle in cui una è esplosa come supernova. Un’altra ipotesi è che prima facesse parte di un ammasso globulare per poi “volare via” dopo l'impatto con un buco nero.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Occhi puntati al cielo, in arrivo pioggia delle Perseidi: ecco quando il picco
    Spazio18 Luglio 2025

    Occhi puntati al cielo, in arrivo pioggia delle Perseidi: ecco quando il picco

    Le Lacrime di San Lorenzo sono lo sciame pù atteso. Quest'anno però il momento di picco non è quello più favorevole all'osservazione.
  • Arcobaleno lunare, un fenomeno raro e pieno di fascino
    Spazio17 Luglio 2025

    Arcobaleno lunare, un fenomeno raro e pieno di fascino

    Come si forma un arcobaleno lunare, quanto è raro e dove è possibile vederlo? Tutto su un fenomeno celeste molto raro ma pieno di fascino.
  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154