FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto il primo asteroide con 3 lune: 130 Elektra

Una nuova scoperta ha permesso di appurare che esiste un asteroide con 3 lune. Si tratta del primo sistema quadruplo in assoluto per un "sasso" spaziale (in realtà grandissimo: ha un diametro di 260 km).
Spazio21 Febbraio 2022 - ore 09:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Febbraio 2022 - ore 09:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credit: ESO/Berdeu et al., Yang et al.

L'analisi di dati già acquisiti nel 2014 con una nuova tecnica ha consentito di fare un'importante scoperta. L'asteroide 130 Elektra, scoperto nel lontano 1873, è il primo "sasso spaziale" ad avere tre lune.  

Asteroide 130 Elektra, la storia

Era il 17 febbraio 1873 quando l'astronomo tedesco Christian Heinrich Friedrich Peters, dal telescopio dell'Osservatorio dell'Hamilton College negli Stati Uniti, scoprì un asteroide dalle dimensioni colossali (260 km, pari alla distanza tra Roma e Napoli) situato nella fascia principale, quella tra Marte e Giove.

Chiamato 130 Elektra per omaggiare la figlia dell'eroe mitologico Agammenone e di Clitennestra, il "sasso spaziale" è finito diverse volte nel mirino degli studiosi. Ma solo in epoche più recenti è stato possibile stabilire che l'asteroide è in compagnia di lune. La prima è stata scoperta nel 2003, mentre nel 2016 è stato possibile stabilire che ce n'era un'altra. La seconda scoperta è stata possibile grazie all'analisi di dati raccolti nel 2014 dallo strumento Sphere (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch facility).

Sono quegli stessi dati, oggi ripresi  e "ripuliti" ulteriormente grazie a tecniche più raffinate, che hanno permesso agli studiosi di scoprire che c'è anche una terza luna. Questa scoperta rende l'asteroide 130 Elektra il primo sistema quadruplo per un asteroide conosciuto fino a oggi.

130 Elektra, la scoperta dell'asteroide

A fare questa scoperta è stato un team di studiosi internazionale, guidato dagli scienziati del National astronomical research institute of Thailand. Alla ricerca hanno collaborato anche il Dipartimento di Fisica dell'Università Chulalongkorn, l'Università di Lione e l'Institute of celestial mechanics and calculation of ephemerides dell'Osservatorio di Parigi, Università della Sorbona. A coordinare il team è stato il professor Antonio Berdeu dell'istituto thailandese.

Solo grazie alle nuove tecniche il team è riuscito a individuare quest'ultima luna: un processo tutt'altro che facile se consideriamo il fatto che si tratta di oggetti relativamente piccoli, in orbita in prossimità di asteroidi lontanissimi e scarsamente illuminati. Non a caso sono stati necessari ben 130 anni per individuare la prima luna di 130 Elektra.

130 Elektra, l'asteroide con tre lune

Con la recente scoperta 130 Elektra diventa il primo asteroide in assoluto ad avere tre lune. La prima, scoperta nel 2006 ha un diametro di 6 chilometri, è stata battezzata S/2003 (130) 1.

A dieci anni di distanza, nel 2016, è stato scoperto che la luna già scoperta non era la sola a orbitare intorno a 130 Elektra. La seconda luna, scoperta grazie ai dati raccolti nel 2014, fu ribattezzata S/2014 (130) 1. Più piccola della prima (il diametro della seconda luna 130 Elektra è di 2 km),la maggior vicinanza all'asteroide ha reso particolarmente difficile la sua intercettazione.

La scoperta che c'è anche una terza luna a orbitare intorno a 130 Elektra è stata possibile, come già detto, solo grazie a nuove sofisticate tecniche che hanno permesso di "ottimizzare" i dati che già avevano portato alla seconda scoperta, eliminando i rumori di fondo. La terza luna di 130 Elektra, S2014 (130) 2, è la più piccola delle tre. Il suo diametro è infatti di  1,6 chilometri. Si tratta anche della luna più vicina a 130 Elektra.

A riportare i dettagli della ricerca "First observation of a quadruple asteroid" che ha condotto a questa scoperta la rivista scientifica specializzata Astronomy & Astrophysics.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 12:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154