FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto il primo asteroide con 3 lune: 130 Elektra

Una nuova scoperta ha permesso di appurare che esiste un asteroide con 3 lune. Si tratta del primo sistema quadruplo in assoluto per un "sasso" spaziale (in realtà grandissimo: ha un diametro di 260 km).
Spazio21 Febbraio 2022 - ore 09:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Febbraio 2022 - ore 09:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credit: ESO/Berdeu et al., Yang et al.

L'analisi di dati già acquisiti nel 2014 con una nuova tecnica ha consentito di fare un'importante scoperta. L'asteroide 130 Elektra, scoperto nel lontano 1873, è il primo "sasso spaziale" ad avere tre lune.  

Asteroide 130 Elektra, la storia

Era il 17 febbraio 1873 quando l'astronomo tedesco Christian Heinrich Friedrich Peters, dal telescopio dell'Osservatorio dell'Hamilton College negli Stati Uniti, scoprì un asteroide dalle dimensioni colossali (260 km, pari alla distanza tra Roma e Napoli) situato nella fascia principale, quella tra Marte e Giove.

Chiamato 130 Elektra per omaggiare la figlia dell'eroe mitologico Agammenone e di Clitennestra, il "sasso spaziale" è finito diverse volte nel mirino degli studiosi. Ma solo in epoche più recenti è stato possibile stabilire che l'asteroide è in compagnia di lune. La prima è stata scoperta nel 2003, mentre nel 2016 è stato possibile stabilire che ce n'era un'altra. La seconda scoperta è stata possibile grazie all'analisi di dati raccolti nel 2014 dallo strumento Sphere (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch facility).

Sono quegli stessi dati, oggi ripresi  e "ripuliti" ulteriormente grazie a tecniche più raffinate, che hanno permesso agli studiosi di scoprire che c'è anche una terza luna. Questa scoperta rende l'asteroide 130 Elektra il primo sistema quadruplo per un asteroide conosciuto fino a oggi.

130 Elektra, la scoperta dell'asteroide

A fare questa scoperta è stato un team di studiosi internazionale, guidato dagli scienziati del National astronomical research institute of Thailand. Alla ricerca hanno collaborato anche il Dipartimento di Fisica dell'Università Chulalongkorn, l'Università di Lione e l'Institute of celestial mechanics and calculation of ephemerides dell'Osservatorio di Parigi, Università della Sorbona. A coordinare il team è stato il professor Antonio Berdeu dell'istituto thailandese.

Solo grazie alle nuove tecniche il team è riuscito a individuare quest'ultima luna: un processo tutt'altro che facile se consideriamo il fatto che si tratta di oggetti relativamente piccoli, in orbita in prossimità di asteroidi lontanissimi e scarsamente illuminati. Non a caso sono stati necessari ben 130 anni per individuare la prima luna di 130 Elektra.

130 Elektra, l'asteroide con tre lune

Con la recente scoperta 130 Elektra diventa il primo asteroide in assoluto ad avere tre lune. La prima, scoperta nel 2006 ha un diametro di 6 chilometri, è stata battezzata S/2003 (130) 1.

A dieci anni di distanza, nel 2016, è stato scoperto che la luna già scoperta non era la sola a orbitare intorno a 130 Elektra. La seconda luna, scoperta grazie ai dati raccolti nel 2014, fu ribattezzata S/2014 (130) 1. Più piccola della prima (il diametro della seconda luna 130 Elektra è di 2 km),la maggior vicinanza all'asteroide ha reso particolarmente difficile la sua intercettazione.

La scoperta che c'è anche una terza luna a orbitare intorno a 130 Elektra è stata possibile, come già detto, solo grazie a nuove sofisticate tecniche che hanno permesso di "ottimizzare" i dati che già avevano portato alla seconda scoperta, eliminando i rumori di fondo. La terza luna di 130 Elektra, S2014 (130) 2, è la più piccola delle tre. Il suo diametro è infatti di  1,6 chilometri. Si tratta anche della luna più vicina a 130 Elektra.

A riportare i dettagli della ricerca "First observation of a quadruple asteroid" che ha condotto a questa scoperta la rivista scientifica specializzata Astronomy & Astrophysics.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 07:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154