FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto nuovo pianeta con nuvole di metallo super luminoso: di cosa si tratta?

Più luminoso di Venere e della Luna. Ecco il nuovo pianeta che ha affascinato gli astronomi e che presenta nubi particolari composte da metallo e silicato
Spazio12 Luglio 2023 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Luglio 2023 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
LTT9779b

È stato scoperto un nuovo pianeta che è apparso subito davvero molto raro. Di cosa si tratta? In primis sappiamo che è un pianeta all’interno della nostra galassia, grande quasi quanto Nettuno, che orbita ogni 19 ore attorno a una stella molto simile al sole e che è avvolto da nuvole di metallo. Ecco tutti i dettagli sull'interessante scoperta che ha attirato la curiosità di molti.

Scoperto pianeta raro e con nuvole di metallo: i dettagli su LTT9779b

Si chiama LTT9779b e sembra essere un gigantesco specchio all'interno dello spazio incontaminato. Questo non è però solo quello che sappiamo del nuovo e raro pianeta scoperto recentemente dai ricercatori che hanno potuto ammirare le nuvole metalliche di titanio e silicati che lo avvolgono e che sono capaci di riflettere circa l’80% della luce.

Individuato nell'ormai lontano 2020 grazie al telescopio spaziale Transiting Exoplanet Survey Satellite (Tess) della Nasa, solo recentemente è stato accuratamente analizzato da diversi astronomi e scienziati dell'Università di Aix Marseille in Francia e della Facoltà di Ingegneria e Scienze dell'Università “Diego Portales” di Santiago del Cile.  Sono questi ultimi che ne hanno poi descritto l'eccezionale luminosità pubblicando i dati raccolti dalle osservazioni compiute sulla prestigiosa rivista Astronomy & Astrophysics.

Cos'altro sappiamo? Il nuovo pianeta potrebbe avere una capacità di riflettere la luce maggiore di quella che ha Venere. Quest'ultimo riflette infatti il 75% della luce mentre LTT9779b l’80%, il cui diametro misura 4,7 volte maggiore della Terra e orbita vicinissimo alla sua stella, molto di più di quanto faccia Mercurio con il Sole. La sua temperatura superficiale è di circa 3.270 gradi Fahrenheit.

Come fare per trovarlo? Occorre cercarlo all’interno della nostra galassia, la Via Lattea, a circa 264 anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione dello Scultore.

Perché il nuovo pianeta è così luminoso tanto da far impallidire Venere e la Luna?

Come mai il nuovo pianeta è così luminoso? Secondo gli studiosi riesce a far impallidire sia Venere che la Luna grazie proprio allo strato di nubi nella sua infernale atmosfera. Queste ultime sono composte, come già accennato, da metalli e silicato. Entrambi hanno un elevatissimo potere riflettente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 16:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154