FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto un oggetto cosmico mai visto: un “faro spaziale”

Emette lampi lampi e onde radio ogni 20 minuti. "All'inizio ho pensato che dovevamo aver commesso un errore: era impossibile!": parla la giovane scienziata che l'ha scoperto.
Spazio28 Gennaio 2022 - ore 09:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio28 Gennaio 2022 - ore 09:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
ICRAR/Curtin University

Un "faro spaziale" ha catalizzato in questi giorni l'attenzione della comunità astronomica e scientifica. Sarebbe un oggetto cosmico mai visto fino a oggi, che emette lampi di onde radio molto intense a intervalli regolari.

Scoperto un "faro spaziale" che emette segnali radio regolari

La scoperta è stata fatta da un gruppo di astrofisici del Centro Internazionale di ricerca per la radio astronomia dell’Università Curtin in Australia. Si tratterebbe di una sorta di faro che emette lampi e onde radio piuttosto intense ad intervalli regolari. I segnali radio partono ogni 20 minuti circa. L'insolito fenomeno è stato descritto dalla rivista Nature che ha definito il "faro spaziale" appunto un oggetto cosmico mai visto fino ad oggi.

Sos alieno?

Numerose le ipotesi fatte. Tra le tante non è mancato chi ha "interpretato" lo strano oggetto capace di emettere segnali radio a intervalli regolari come una richiesta di aiuto proveniente da qualche essere alieno. Sicuramente si tratta di un oggetto non identificato, ma la spiegazione sarà quasi sicuramente da cercare nella scienza, lontano dalle teorie sugli extraterrestri.

Il "faro spaziale", la spiegazione razionale

Secondo Andrea Possenti, astrofisico dell'Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) e membro del team scopritore della prima pulsar doppia, potrebbe trattarsi di un tipo di impulso radio finora mai riscontrato. L'astrofisico, commentando la ricerca, ha detto all'Ansa: "Da decenni conosciamo e studiamo impulsi simili a questi, che riteniamo siano prodotti da stelle molto compatte note come pulsar. In generale però le pulsar emettono impulsi molto più brevi e molto più rapidamente, con una durata compresa tra pochi millisecondi e pochi secondi. Una sorgente come quella scoperta descritta su Nature è qualcosa di molto diverso”.

L'oggetto non identificato, pur rappresentando sicuramente una novità, potrebbe dimostrare l'esistenza di una sottofamiglia di pulsar finora sconosciuta. Ipotizzando la possibile fonte, Possenti parla di un magnetar, ovvero stelle di neutroni provviste di speciali campi magnetici molto intensi.

Natasha Hurley-Walker, la giovane scienziata che l'ha scoperto

La scienziata Natasha Hurley-Walker

Natasha Hurley-Walker è la scienziata che con il suo team, partendo dal lavoro di uno studente della Curtin University, Tyrone O’Doherty, l’ha fatta. Ecco cosa ha detto al Corriere della Sera: "All’inizio ho pensato che dovevamo aver commesso un errore: che niente nel cielo potesse essere così luminoso e tuttavia cambiare così rapidamente. Poi ho pensato che forse era un segnale artificiale, un aeroplano, un satellite. Ma era impossibile: continuavamo a trovarlo nello stesso posto, in movimento con le stelle e il sole. Nessuno aveva mai osservato una sorgente radio che si ripetesse in questo modo. La scoperta più simile era stata fatta dal team dello scienziato Hyman nel 2005 che aveva scoperto il 'burster' del centro galattico, un episodio che produsse cinque esplosioni a 77 minuti di distanza l’una dall’altra. E poi tacque. Purtroppo anche la nostra sorgente non produce più onde radio. Ma il fatto che si ripetesse così regolarmente (la stessa velocità entro un decimillesimo di secondo nei tre mesi in cui è stato visibile) significa che è molto probabile che fosse un oggetto rotante: una magnetar, con un campo magnetico 10-1000 volte più grande di una pulsar. Oppure una nana bianca. Certo, potrebbe essere qualcosa di completamente diverso!".

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 08:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154