FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperti getti lunghi 23 milioni di anni luce: di cosa si tratta? La spiegazione scientifica

Grazie al radiotelescopio europeo Lofar sono stati rilevati due getti lunghi 23 milioni di anni luce. La scoperta rappresenta un affascinante passo in avanti nella comprensione di buchi neri e galassie
Spazio20 Settembre 2024 - ore 17:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Settembre 2024 - ore 17:12 - Redatto da Meteo.it
credits: Wikipedia

Un recente studio astronomico ha portato alla scoperta di una coppia di getti cosmici lunga ben 23 milioni di anni luce, la più grande mai osservata. Questo fenomeno, scoperto grazie al radiotelescopio europeo Lofar (nella foto), è collegato a un buco nero supermassiccio situato in una galassia a circa 7,5 miliardi di anni luce dalla Terra. Il sistema di getti, soprannominato Porfirione, si estende per una distanza pari a 140 volte il diametro della Via Lattea, rendendolo uno degli oggetti più imponenti mai rilevati nello spazio.

Scoperti due getti dal radiotelescopio europeo Lofar: cosa sono i getti relativistici?

I getti relativistici sono flussi di particelle cariche e gas espulsi ad altissime velocità dai buchi neri supermassicci. Questi getti sono il risultato del materiale che cade verso il buco nero, viene accelerato e lanciato nello spazio a velocità prossime a quelle della luce. Nel caso di Porfirione, questi getti sono in grado di estendersi per distanze enormi, superando di gran lunga le dimensioni della galassia da cui provengono.

La particolarità della scoperta

Questa scoperta è significativa per vari motivi. Innanzitutto, si riteneva che getti così estesi potessero formarsi solo in buchi neri attivi in modalità getto. Tuttavia, Porfirione si trova in modalità radiativa, uno stato in cui il buco nero emette principalmente radiazioni. Questo ha sorpreso gli scienziati, suggerendo che getti di dimensioni simili potrebbero essere più comuni nell'universo di quanto si pensasse, specialmente nell'universo primordiale, quando i buchi neri radiativi erano più diffusi.

L'impatto cosmico

I getti non solo si estendono per distanze immense, ma potrebbero influenzare l'ambiente circostante in maniera profonda. Diffondono raggi cosmici, atomi pesanti e campi magnetici nello spazio intergalattico, modificando le condizioni fisiche delle galassie e influenzando l'evoluzione della rete cosmica, la struttura su larga scala dell'universo. Questi processi potrebbero aver avuto un impatto rilevante anche sulla formazione delle galassie e anche sulle condizioni adatte alla vita, come accade sulla Terra.

Prospettive future

Gli scienziati continueranno a studiare Porfirione e altri sistemi simili per capire meglio come i buchi neri supermassicci influenzino l'evoluzione delle galassie e come i campi magnetici si propaghino nell'universo. Questa scoperta apre nuove frontiere nello studio dei buchi neri e delle loro interazioni con l'ambiente cosmico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 21:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154