FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperti 59 nuovi incredibili esopianeti, l'universo non finisce mai di stupire

Uno "stormo" di esopianeti è stato scoperto dagli scienziati, sono ben 59 i corpi celesti che orbitano fuori dal Sistema solare, e 4 di loro sono potenzialmente abitabili
Spazio26 Febbraio 2023 - ore 09:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Febbraio 2023 - ore 09:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cinque anni di osservazione con il telescopio Carmenes situato presso l’osservatorio di Calar Alto, in Spagna, hanno dato risultati insperati, e gli scienziati hanno individuato ben 59 esopianeti fuori dal Sistema solare, tra i quali ce ne sono 4 che sono molto simili al nostro. Tutti i dati raccolti sono racchiusi in uno studio appena pubblicato dagli scienziati.

Galassia infinita, "stormo" di esopianeti scoperto dagli scienziati

Per ben 5 anni gli scienziati hanno scrutato l'immensità galattica sfruttando l'elevata tecnologia del telescopio Carmenes installato presso l'osservatorio di Calar Alto in Spagna. La pazienza è stata abbondantemente ripagata e la ricerca ha consentito loro di individuare 59 esopianeti situati a due passi dal nostro Sistema Solare.

La scoperta è ancora più sensazionale, poiché dei 59 pianeti, 4 sono risultati essere con caratteristiche molto simili alla Terra, e quindi potenzialmente abitabili. Non tutti gli esopianeti registrati dal telescopio spagnolo sono caratterizzati da una massa solida, talvolta si tratta di semplici masse gassose che roteano attorno a una stella per effetto della forza attrattiva esercitata da quest’ultima. I pianeti solidi non sono molti, e tra questi 4 presentano la giusta distanza dalla stella di riferimento, che permette loro di avere una temperatura né troppo calda né troppo fredda, e un'atmosfera gassosa.

La massa degli esopianeti scoperti

Per determinare la massa di pianeti situati fuori dal Sistema Solare gli scienziati si sono serviti di un metodo di rilevamento definito "velocità radiale", che non si limita a individuare la grandezza di un corpo celeste, ma riesce anche a determinare la temperatura superficiale, in base alla distanza dalla sua stella di riferimento.

Parlando di massa i 59 pianeti scoperti possono essere classificati come massa:

  • 6 pianeti di tipo Giove - con masse superiori a 50 volte quella della Terra
  • 10 pianeti di tipo Nettuno - con masse da 10 a 50 volte quelle terrestri
  • 43 pianeti del tipo super Terra - di dimensioni fino a 10 masse terrestri

Lo studio appena concluso lascia aperta la porta a nuove scoperte, perché la galassia è infinita e gli scienziati sono convinti che al di fuori del nostro Sistema Solare vi sono ancora molti altri esopianeti da scoprire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 20:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154