FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperte 100 nuove specie marine: le immagini dagli abissi

Il team di 21 scienziati di Ocean Census ha trovato oltre 100 nuove specie nei mari della Nuova Zelanda, a 4.800 metri di profondità (tanto quanto il Monte Bianco, rovesciato). Ecco foto e video mai visti dalle spaventose meraviglie degli abissi
Ambiente12 Marzo 2024 - ore 16:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Marzo 2024 - ore 16:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ocean Census/Facebook

Almeno cento nuove specie marine, spettacolari, anche paurose, come le vediamo in alcune immagini dagli abissi. Le ha appena trovate un team di 21 scienziati in Nuova Zelanda dopo tre settimane di spedizione, raccogliendo 1.791 campioni a 4.800 chilometri di profondità (avete presente l’altezza del Monte Bianco? Rovesciatela in mare).

Ocean Census/Facebook

Tra le nuove specie ce ne sono tre di pesci, una di gamberi, un cefalopode, decine di molluschi, un animale misterioso di un centimetro che potrebbe essere una nuova stella marina. Tutti mai visti prima. Li ha scoperti nella Bounty Trough, un'ampia depressione sottomarina nell'area sudoccidentale dell'Oceano Pacifico, al largo dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda.

Ocean Census/Facebook

Il team era partito in febbraio sulla nave di ricerca Tangaroa per la spedizione organizzata da Ocean Census, no profit nata proprio per studiare le profondità marine, assieme al National Institute of Water and Atmospheric Research neozelandese e al Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa.

Ocean Census/Facebook

Sappiamo  ancora pochissimo di chi vive nelle profondità degli abissi: su due milioni di specie stimate ne conosciamo appena 240 mila, poco più del 10%, riassume Ocean Census. Il biologo marino Alex Rogers lancia la sfida: "La nostra è come una missione spaziale, siamo ancora agli inizi".

Ocean Census/Facebook
Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 13:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154