FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta un’antica specie di pinguino blu: è il più piccolo e antico del mondo

Un team di ricercatori della Massey University ha scoperto in Nuova Zelanda una specie di pinguino blu: la Eudyptula wilsonae
Ambiente15 Luglio 2023 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Luglio 2023 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
foto da wikipedia

Una specie antica di pinguino blu è stata scoperta da un gruppo di ricercatori della Massey University in Nuova Zelanda. Dopo alcune attente analisi effettuate su due teschi fossili si è individuata la specie che i ricercatori hanno descritto come una delle più antiche al mondo.

Pinguino blu in Nuova Zelanda: la scoperta di un team di ricercatori

Eudyptula wilsonae è il nome della "nuova specie" di pinguino blu scoperta da un team di ricercatori della Massey University in Nuova Zelanda. Il ricercatore Karl Raubenheimer ha scoperto due crani fossili all'interno di alcuni sedimenti rocciosi risalenti a circa tre milioni di anni fa. La scoperta è avvenuta nella regione meridionale di Taranaki dell’isola settentrionale di Te Ika-a-Māui, in Nuova Zelanda. Stando alle analisi effettuate sui due teschi fossili rinvenuti, si tratterebbe di un esemplare adulto e giovane di pinguini blu.

Un'antichissima specie estinta da milioni di anni. Per gli studiosi e ricercatori si tratterebbe della specie Eudyptula wilsonae riconducibile all’antenato dei pinguini blu minori conosciuti anche con il nome di maori di kororā, una specie ancora oggi presente in Australia, Tasmania e Nuova Zelanda.

Foto da: Journal of Paleontology

Pinguini blu in Nuova Zelanda, le parole dei ricercatori

La scoperta di un gruppo di ricercatori capitanati da Karl Raubenheimer in Nuova Zelanda ha portato alla luce l'esistenza di una specie rara e antichissima di pinguino blu. I fossili, appartenenti a un esemplare adulto e a uno giovane, stando alle prime analisi apparterebbero alla famiglia della specie maori di kororā. Purtroppo durante la scoperta, gli archeologi sono riusciti a ritrovare solo la testa e non il resto del corpo di questi esemplari. Le misure dei crani hanno portato il gruppo di ricercatori a ipotizzare le misure della specie di pinguino blu: un peso inferiore al chilogrammo e un'altezza di circa 35 centimetri. Le dimensioni sarebbero più o meno uguali a quelle degli attuali pinguini blu.

"Questi fossili scoperti di recente mostrano che piccoli pinguini come kororā fanno parte degli ecosistemi costieri della Nuova Zelanda da almeno tre milioni di anni" hanno spiegato gli archeologi dopo il ritrovamento. Non solo, il gruppo di ricercatori ha ipotizzato che questa specie abbia avuto origine in Nuova Zelanda durante il periodo "Neogene": "questo è importante quando si pensa, invece, ai processi evolutivi subiti dagli altri uccelli marini della regione: il clima e l’ambiente sono cambiati molto in questo periodo e questo lignaggio è stato in grado di resistere a tutti questi cambiamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 15:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154