FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta un’antica specie di pinguino blu: è il più piccolo e antico del mondo

Un team di ricercatori della Massey University ha scoperto in Nuova Zelanda una specie di pinguino blu: la Eudyptula wilsonae
Ambiente15 Luglio 2023 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Luglio 2023 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
foto da wikipedia

Una specie antica di pinguino blu è stata scoperta da un gruppo di ricercatori della Massey University in Nuova Zelanda. Dopo alcune attente analisi effettuate su due teschi fossili si è individuata la specie che i ricercatori hanno descritto come una delle più antiche al mondo.

Pinguino blu in Nuova Zelanda: la scoperta di un team di ricercatori

Eudyptula wilsonae è il nome della "nuova specie" di pinguino blu scoperta da un team di ricercatori della Massey University in Nuova Zelanda. Il ricercatore Karl Raubenheimer ha scoperto due crani fossili all'interno di alcuni sedimenti rocciosi risalenti a circa tre milioni di anni fa. La scoperta è avvenuta nella regione meridionale di Taranaki dell’isola settentrionale di Te Ika-a-Māui, in Nuova Zelanda. Stando alle analisi effettuate sui due teschi fossili rinvenuti, si tratterebbe di un esemplare adulto e giovane di pinguini blu.

Un'antichissima specie estinta da milioni di anni. Per gli studiosi e ricercatori si tratterebbe della specie Eudyptula wilsonae riconducibile all’antenato dei pinguini blu minori conosciuti anche con il nome di maori di kororā, una specie ancora oggi presente in Australia, Tasmania e Nuova Zelanda.

Foto da: Journal of Paleontology

Pinguini blu in Nuova Zelanda, le parole dei ricercatori

La scoperta di un gruppo di ricercatori capitanati da Karl Raubenheimer in Nuova Zelanda ha portato alla luce l'esistenza di una specie rara e antichissima di pinguino blu. I fossili, appartenenti a un esemplare adulto e a uno giovane, stando alle prime analisi apparterebbero alla famiglia della specie maori di kororā. Purtroppo durante la scoperta, gli archeologi sono riusciti a ritrovare solo la testa e non il resto del corpo di questi esemplari. Le misure dei crani hanno portato il gruppo di ricercatori a ipotizzare le misure della specie di pinguino blu: un peso inferiore al chilogrammo e un'altezza di circa 35 centimetri. Le dimensioni sarebbero più o meno uguali a quelle degli attuali pinguini blu.

"Questi fossili scoperti di recente mostrano che piccoli pinguini come kororā fanno parte degli ecosistemi costieri della Nuova Zelanda da almeno tre milioni di anni" hanno spiegato gli archeologi dopo il ritrovamento. Non solo, il gruppo di ricercatori ha ipotizzato che questa specie abbia avuto origine in Nuova Zelanda durante il periodo "Neogene": "questo è importante quando si pensa, invece, ai processi evolutivi subiti dagli altri uccelli marini della regione: il clima e l’ambiente sono cambiati molto in questo periodo e questo lignaggio è stato in grado di resistere a tutti questi cambiamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 09:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154