FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero treni oggi 13 novembre 2024, stop per 24 ore: chi si ferma e perché?

Lo sciopero dei treni di oggi, 13 novembre, riguarda il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie. Ecco quali possono essere le conseguenze per i viaggiatori
Mobilità13 Novembre 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Mobilità13 Novembre 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it

Nuovo sciopero treni oggi, 13 novembre 2024. Non c'è pace per chi deve spostarsi con i mezzi pubblici. Sono settimana di passione. Dopo gli stop del 5 e dell'8 novembre, oggi, mercoledì 13, vi sono nuovi disagi in vista. Ad incrociare le braccia è il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie in tutta Italia. Ecco cosa comporta questo sciopero e le informazioni più utili per chi si deve mettere in viaggio.

Sciopero treni oggi 13 novembre: chi si ferma e perché?

Lo sciopero treni di oggi, mercoledì 13 novembre 2024, durerà 24 ore, coinvolgerà tutta Italia e vedrà incrociare le braccia il personale operante nel settore impianti e manutenzione. Nello specifico a fermare le proprie attività sarà, infatti, il personale di RFI impegnato nella manutenzione delle infrastrutture ferroviarie, sia sotto la sigla COBAS Lavoro Privato/Coordinamento Ferrovieri, sia quello che aderisce all’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura RFI. L’agitazione è stata proclamata dai sindacati per protestare contro le recenti politiche governative in ambito finanziario.

Per ridurre i disagi vi saranno, al contrario dello sciopero dello scorso 8 novembre che ha coinvolto il trasporto pubblico locale, le fasce di garanzia, come previsto per legge.  I treni circoleranno regolarmente dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00 per permettere ai pendolari di raggiungere i luoghi di lavoro o di studio e le loro abitazioni.

Cosa comporta per i viaggiatori questo nuovo sciopero?

Lo stop del personale legato agli impianti e alla manutenzione potrebbe creare disagi su numerose tratte ferroviarie in Italia e quindi possibili ritardi e cancellazioni di treni. Potrebbero verificarsi cioè interruzioni della circolazione ferroviaria, ritardi sulle operazioni di riparazione e gestione delle infrastrutture ferroviarie.

Si consiglia pertanto a chi deve mettersi in viaggio di consultare il sito e l'App di Trenitalia e Italo, ma anche, una volta in stazione, di far attenzione alla segnaletica luminosa e i messaggi dati all'auto-parlante. E' possibile inoltre contattare anche il servizio clienti della propria compagnia e verificare se treno con cui si desidera partire potrà subire ritardi o cancellazioni.

Il prossimo sciopero: 23 e 24 novembre

Altri scioperi in vista? La prossima agitazione è prevista tra il 23 e il 24 novembre. L'agitazione è stata indetta da USB lavoro privato e riguarderà il personale delle aziende che svolgono attività ferroviaria per merci e viaggiatori. Lo stop inizierà alle ore 21 del 23 novembre e terminerà alle 20.59 del 24 novembre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154