FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporto pubblico 7 luglio 2023: gli orari dello stop

Sciopero del trasporto pubblico locale da Roma a Milano venerdì 7 luglio 2023. La protesta del sindacato Faisa Confail
Mobilità6 Luglio 2023 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità6 Luglio 2023 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuovo sciopero del trasporto pubblico locale in Italia. Venerdì 7 luglio 2023 stop alla circolazione di autobus, metropolitane, tram e ferrovie per la protesta indetta dal sindacato Faisa Confail. Gli orari dello sciopero a Roma, Milano e Napoli.

Sciopero 7 luglio 2023, orari dei mezzi a Roma

Si preannuncia un venerdì a rischio per il trasporto pubblico locale dopo lo sciopero indetto dal sindacato Faisa Confail. I lavoratori delle diverse categorie hanno aderito allo sciopero proclamato a livello nazionale dal sindacato Faisa Confail  per “rivendicare la mancanza nel Ccnl di contenuti essenziali per la categoria". Per il sindacato Faisa Confail in una nota diramata alla stampa i motivi dello sciopero si riassumuno in questi motivi: "la mancanza di contenuti essenziali per la categoria, soprattutto in relazione all’aumento del costo della vita in atto, la sicurezza sul lavoro, l’orario, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro delle donne e tutte quelle tematiche che richiedono urgente e necessaria attenzione".

A rischio metro, tram, autobus e ferrovie da Roma a Milano fino a Napoli. A Roma scioperano i mezzi di Atac e Roma Tpl con una serie di disservizi previsti su tram, metro, bus sia urbani che regionali Cotral, e treni sulle linee Termini-Centocelle, Metromare e Roma-Nord. Lo sciopero avrà una durata di 24 ore, ma sono garantite per i pendolari e lavoratori due fasce di orario: dall’inizio del servizio diurno fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Per quanto riguarda i bus notturni, sono a rischio già da questa notte le corse degli autobus: 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980. Nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 luglio sono previsti disservizi sulle linee urbane 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980.

Sciopero 7 luglio 2023, da Milano a Roma: gli orari dello stop

Anche a Milano è stato proclamato lo sciopero dei mezzi pubblici nella giornata di venerdì 7 luglio 2023 dal sindacato Faisa Confail. La protesta coinvolgerà il trasporto pubblico locale gestito da Atm. A rischio metro, bus, tram dalle ore 8:45 fino alle 15:00 e riprenderà dalle ore 18:00 fino a fine turno. Gli orari garantiti sono: l'inizio del turno diurno fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18.

Lo sciopero del trasporto pubblico interesserà anche la città di Napoli. La durata dello stop è di circa 4 ore per i lavoratori Eav dalle ore 9 alle 13 per lo sciopero indetto dal sindacato Orsa. La protesta coinvolge le linee della Cumana e della Circumvesuviana. L'Eav è accusata "di non rispettare più le regole, finanche quelle che essa stessa ha emanato". Sciopero in vista anche per le linee di superficie gestite da Anm. A rischio bus, filobus e tram. Gli orari garantiti sono le fasce dalle 5:30 - 8:30 e 17 - 20.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 19:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154