FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporti del 22 aprile, disagi sulle ferrovie del Nord Italia: gli orari e le regioni coinvolte

È previsto per il 22 aprile 2024 uno sciopero dei trasporti ferroviari bloccherà molte regioni del Nord Italia. Di prevedono disagi
Mobilità16 Aprile 2024 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it
Mobilità16 Aprile 2024 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it

È previsto per la giornata di lunedì 22 aprile lo sciopero del personale ferroviario che coinvolgerà il personale di Trenitalia, in diverse regioni d'Italia, ma anche i dipendenti di Trenord, in Lombardia. Ecco di seguito nel dettaglio la situazione e tutte le informazioni relative allo sciopero.

Sciopero trasporti del 22 aprile al Nord Italia: orari e regioni

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha comunicato che è previsto uno sciopero dei trasporti che coinvolgerà Trenitalia e Trenord. Il giorno in questione è quello del 22 aprile 2024. Previsti disagi in Lombardia, Piemonte e Veneto, le tre regioni coinvolte. Non sono ancora state rese note le eventuali fasce di garanzia, per le quali dovremo aspettare i prossimi giorni.    

Sciopero trasporti a Milano

A Milano e nel resto del territorio coperto da Trenord i trasporti potrebbero subire delle variazioni per 23 ore, dalle ore 3 di lunedì 22 alle ore 2 di martedì 23 aprile. Al momento non sono  ancora state pubblicati gli orari con le corse garantite. Per il trasporto pubblico locale, Atm, per lunedì 22 aprile, non subirà alcuna variazione, quindi sarà tutto regolare.

Sciopero trasporti in Veneto

Hanno proclamato uno sciopero di 8 ore in Veneto il personale Trenitalia appartenente alle sigle: Osr Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl ferrovieri, Slm-Fast-Confsal e Orsa Ferrovie. Gli orari a rischio sono dalle ore 9.01 alle ore 17 di lunedì 22 aprile. Lo sciopero potrebbe avere conseguenze anche sui convogli che collegano Milano e le città del Veneto.  

Sciopero trasporti in Piemonte

Uno sciopero di 8 ore, in particolare dalle ore 9.00 alle ore 17.00 è previsto in Piemonte, ed è stato proclamato dal sindacato Osr Orsa Trasporti. Ad essere coinvolti saranno personale di Trenitalia, gli addetti alla manutenzione e alle pulizie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 14:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154