FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero dei trasporti dell'8 marzo: orari e fasce garantite. Ecco chi si ferma

Stop dei mezzi di trasporto nel giorno della festa della donna. A fermarsi sono bus e treni in varie città dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine corse. Ecco tutte le news
Mobilità7 Marzo 2023 - ore 18:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità7 Marzo 2023 - ore 18:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si prospetta un mercoledì nero per via dello sciopero dei trasporti. Chi si ferma l'8 marzo 2023? Quali sono gli orari in cui i mezzi saranno a rischio e quali, invece, quelli delle fasce garantite? Ecco tutte le informazioni utili per chi si deve mettere in viaggio.

Sciopero dei trasporti dell'8 marzo 2023: le news sullo stop e gli orari nelle diverse città

E' stato indetto un nuovo sciopero dei trasporti per l'8 marzo 2023. Lo sciopero riguarderà le Ferrovie dello Stato, principalmente. In occasione della giornata internazionale della donna vi sarà uno stop dei mezzi di trasporto pubblici e privati a livello nazionale. In quali fasce orarie? Gli orari possono variare di regione in regione e di città in città.

In Lombardia ad esempio Trenord si ferma dalle 21 del 7 marzo alle 21 dell'8 marzo. Stop anche per i convogli Atm e per le linee della metropolitana. Bus, tram e filobus invece saranno garantiti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18.

Sciopero 8 marzo a Roma e nel Lazio

A Roma e nel Lazio, al contrario, i mezzi di Atac, Astral, Roma Tpl e Cotral si fermeranno per tutta la giornata. Unica salvezza saranno, per chi dovrà mettersi in viaggio, le fasce orarie garantite. I viaggiatori potranno spostarsi con sicurezza prima delle 8.3o e tra le 17 e le 20.

Sciopero a Bologna dell’8 Marzo

A Bologna Tper comunica che l'astensione dal lavoro si svolgerà, nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio. Più precisamente, per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani del bacino di Bologna saranno garantite solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle ore 8.15 al mattino e fino alle ore 19.15 alla sera.

Sciopero a Firenze e Napoli

A Firenze e in Toscana Autolinee Toscane comunica  che il servizio sarà garantito in due fasce orarie uniche per tutta la Toscana: tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29.

A Napoli non è invece previsto alcuno stop dell’Anm: il trasporto su ferro e gomma gestito dalla società sarà quindi regolare. Come da comunicato ufficiale dell’Eav nessun sindacato aziendale ha aderito alla serrata: dunque Circumvesuviana, Cumana e gli altri trasporti saranno regolari. Visto che lo sciopero è per lo più relativo alle Ferrovie dello Stato, per quanto riguarda Napoli potrebbero esserci problemi sulla Metropolitana Linea 2 di proprietà - appunto - delle Fs.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
  • Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei
    Mobilità19 Giugno 2025

    Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei

    Nuovo sciopero nazionale dei trasporti venerdì 20 luglio 2025 in Italia. Stop a metro, bus, treni e aerei. Tutto quello che c'è da sapere.
  • Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite
    Mobilità16 Giugno 2025

    Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite

    Lo sciopero del 20 giugno 2025 si preannuncia come una delle mobilitazioni più estese.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154