Sciopero trasporti 2 e 3 ottobre, stop di 24 ore: chi si ferma e perché?

Nuovo sciopero dei trasporti per il 2 e il 3 ottobre. Chi si ferma e perché? Quanti e quali disagi vi saranno? Proclamato da SI-Cobas lo sciopero del 2 e del 3 ottobre sarà uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolge il trasporto ferroviario. Ecco tutte le informazioni utili
Sciopero nazionale trasporto ferroviario per il 2 e 3 ottobre: gli orari e le motivazioni
Dalle ore 21 di giovedì 2 ottobre alle ore 20.59 di venerdì 3 è stato indetto uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario che coinvolgerà il personale del Gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. I treni potranno dunque subire cancellazioni o variazioni di orario. L'agitazione nasce come atto di solidarietà con la popolazione palestinese e contro le politiche del governo, considerate compiacenti verso Israele.
Chi dovrà mettersi in viaggio per svago o lavoro e gli studenti che dovranno spostarsi per raggiungere le scuole e le Università devono tener conto del fatto che lo stop potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione.
Chi si troverà, invece, ancora in viaggio su un treno a sciopero iniziato potrà raggiungere la propria destinazione a meno che non ci voglia più di un'ora di viaggio. Trascorsa un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale, infatti, i treni potranno fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale.
Trenitalia ha fatto sapere inoltre che per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Per poter controllare se il proprio convoglio è nella lista di quelli garantiti o per poter programmare al meglio i propri spostamenti così da subire meno disagi, è bene controllare gli elenchi disponibili sui siti di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper.
Occorre aggiungere infine che per il 3 ottobre è stato indetto uno sciopero di 24 ore del personale delle imprese cui si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Autoferrotranvieri, per cui anche i servizi bus programmati in orario potranno subire variazioni o cancellazioni.
In sciopero anche il mondo dell'istruzione
A fermarsi per lo sciopero di 24 ore saranno inoltre i lavoratori e lavoratrici del mondo dell'Istruzione. Sono in agitazione le categorie pubbliche e private, compreso il personale del comparto Istruzione e Ricerca, gli insegnanti e il personale Ata, ovvero tutti coloro i quali lavorano anche nelle università. Si prevedono pertanto possibili interruzioni delle attività scolastiche e universitarie.