FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero nazionale trasporti 11 novembre: ecco chi si ferma e quando

Gli orari per città e regioni: chi si dovrà spostare venerdì 11 novembre rischierà di incappare in forti disagi a causa di uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale
Mobilità7 Novembre 2022 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità7 Novembre 2022 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' stato indetto uno sciopero nazionale del trasporto locale per la giornata di venerdì 11 novembre. Chi si ferma? A incrociare le braccia, per quattro ore, per il sindacato Usb, saranno: treni, bus, tram e metro. Quali e quanti saranno i disagi per chi si dovrà spostare? Come farà chi si dovrà recare al lavoro nella giornata di venerdì? Ecco tutte le informazioni utili.

Sciopero 11 novembre: le motivazioni dell'agitazione

Alla base dello sciopero dell'11 novembre, lo sciopero nazionale dei trasporti locali proclamato dall'Usb, vi sono diverse motivazioni. Tra di esse i lavoratori rivendicano:

  • la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia,
  • investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali,
  • il superamento dei penalizzanti salari d'ingresso garantendo l'applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti,
  • il salario minimo per legge di 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato,
  • il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Sciopero trasporti: date e orari città per città o regione per regione

Quali sono le date e gli orari dello sciopero dei trasporti? Lo stop, come dicevamo, sarà di 4 ore. Lo sciopero potrà prendere il via alla mattina o al pomeriggio, secondo modalità e orari differenti nelle varie città o nelle varie regioni, oppure anche a seconda dei mezzi coinvolti. Un esempio? A Milano l'ATM si fermerà dalle 8.45 alle 12.45 mentre Movibus dalle 16 alle 20. Ebbene sotto la Madonnina saranno a rischio sia i treni delle quattro linee metropolitane, che gli autobus e i tram. A Roma, invece, saranno a rischio: autobus, metro e tram. La protesta durerà 4 ore, ovvero dalle ore 08.30 alle ore 12.30.

Ecco gli orari per altre città?

  • Trento: stop dalle 11.00 alle 15.00
  • Bolzano: servizi su gomma SASA e privati stop dalle 15.00 alle 19.00
  • Trieste: dalle 18.30 alle 22.30
  • Bologna e Ferrara: Tper stop dalle 11.30 alle 15.30
  • Modena, Reggio e Piacenza: servizio extraurbano stop dalle 16.30 alle 20.30
  • Rimini, Forlì e Cesena: dalle 17.30 alle 21.30
  • Livorno: Autolinee Toscane si ferma dalle 17.30 alle 21.30

In alcune regioni, lo stop dei trasporti pubblici locali, così come previsto dallo sciopero avverrà:

  • in Piemonte: Ferrovienord dalle 9 alle 13
  • in Campania: Atc, Sippic, Air Campania, Eav dalle 9 alle 13
  • nel Lazio dalle 8.30 alle 12.30
  • nelle Marche dalle 11 alle 15
  • in Basilicata dalle 15.30 alle 19.30
  • in Calabria dalle 9 alle 13 mentre il servizio estraurbano dalle 11.30 alle 15.30

Discorso a parte per la Puglia dove:

  • STP Lecce si fermerà dalle 15.00 alle 19.00
  • Ferrovie Sud Est dalle 17.00 alle 21.00
  • AMTAB dalle 8.30 alle 12.30
  • STP Bari e Brindisi dalle 8.30 alle 12.30.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154