Sciopero per bus, tram e metro il 5 ottobre. Fasce garantite e città interessate, Roma e Napoli comprese. A Milano è stato annullato

Sciopero nazionale il 5 ottobre 2024 dei mezzi di trasporto in Italia. Roma e Napoli sono comprese nello stop a bus, tram e treni, mentre a Milano la protesta è stata annullata e rinviata. Ecco le fasce di orario garantite.
Sciopero 5 ottobre, i motivi della protesta
Sabato 5 ottobre 2024 è stato proclamato lo sciopero dei mezzi di trasporto in Italia da parte del sindacato Orsa trasporti. In una nota condivisa ai media, il sindacato spiega che la protesta è stata decisa "a seguito del mancato rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri".
Lo sciopero del 5 ottobre prevede uno stop alla circolazione di metro, tram e bus dalle ore 8.30 alle 17 e successivamente dalle ore 20 a fine servizio. Sono garantite delle fasce orarie per i viaggiatori, ma anche per lavoratori e pendolari: il servizio sarà attivo fino alle 8:29 e dalle 17 fino alle 19:59.
Sciopero annullato a Milano
Inizialmente annunciato e previsto anche a Milano, lo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico locale indetto a livello nazionale dal sindacato Orsa Tpl 5 ottobre, è stato annullato nel capoluogo lombardo. Tra i numerosi eventi, come indicato dal prefetto, c'è la concomitanza con la partita Inter-Torino.
Sciopero del 5 ottobre a Roma
Confermato, invece, lo sciopero dei trasporti del 5 ottobre a Roma. Il servizio dei mezzi di trasporto pubblico locale sarà garantito, come comunicato da Atac, da inizio servizio diurno fino alle 8.30 e dalle ore 17 alle 20.
Sciopero del 5 ottobre a Napoli
Anche a Napoli è stato confermato lo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico locale indetto a livello nazionale dal sindacato Orsa Tpl. Gli orari dello sciopero sono stati resi noti da Anm sul loro sito ufficiale. Ecco gli orari e le fasce garantite:
- Linee di superficie: (tram, bus, filobus) il servizio è garantito dalle ore 5:30 alle ore 8:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Le ultime partenze vengono effettuate 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero e riprendono circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero;
- Funicolari: venerdì 04/10/2024 ultima corsa ore 23:40. Non è garantito il prolungamento. Sabato 05/10/2024 ultima corsa del mattino garantita alle ore 09.20. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana delle ore 17.00. Ultima corsa serale garantita alle ore 19.50. Per la funicolare Centrale, è prevista la riapertura dalle ore 00.20 alle ore 2.00 del 6/10/24;
- Metro Linea 1: venerdì 4 ottobre ultima corsa pomeridiana da Piscinola ore 23.30, da Garibaldi ore 23.42. Sabato 5 ottobre prima corsa mattinale da Piscinola ore 6.30 e da Garibaldi ore 7.10. In caso di adesione, ultima corsa mattinale da Piscinola ore 9.10 e da Garibaldi ore 9.10. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana da Piscinola ore 17 e da Garibaldi ore 17.40. L’ultima corsa pomeridiana è garantita da Piscinola ore 19.30 e da Garibaldi alle ore 19.30. A fine sciopero è prevista la riapertura con prima corsa da Piscinola ore 00.12 e da Garibaldi ore 00.52 del 6 ottobre; ultima corsa da piscinola ore 01.20, da Garibaldi ore 01.32. Non è garantito il prolungamento del venerdì;
- Metro Linea 6: ultima corsa da Mostra ore 9.08, ultima corsa da Municipio ore 9.14.
Orari e fasce di garanzia città per città durante lo sciopero
Lo sciopero del 5 ottobre interesserà anche le altre regioni italiane. In Emilia Romagna, il personale dipendente della società SETA nei bacini di Reggio Emilia, Modena e Piacenza sciopererà per 24 ore, con modalità orarie definite a livello territoriale.
La segreteria del sindacato Orsa di Genova ha comunicato l'adesione allo sciopero proclamato a livello nazionale, coinvolgendo i mezzi AMT, il servizio di trasporto urbano a Genova, il servizio di trasporto provinciale e la ferrovia Genova-Casella.
In Trentino Alto Adige, il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti S.p.A. garantiranno il servizio nelle seguenti fasce: dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
A Bologna, come riportato sul sito di Tper, lo sciopero avrà luogo nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino al termine del servizio.