FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero del 21 gennaio, treni e bus fermi in tre regioni: gli orari

Treni, autobus e mezzi pubblici si fermano in tre regioni il 21 gennaio, aggiungendosi a una serie di scioperi che stanno rendendo questo mese particolarmente intenso.
Mobilità20 Gennaio 2025 - ore 17:46 - Redatto da Meteo.it
Mobilità20 Gennaio 2025 - ore 17:46 - Redatto da Meteo.it

Sciopero il 21 gennaio 2025 in Puglia, Piemonte e Trentino Alto Adige: si fermano numerose aziende del trasporto pubblico locale e ferroviario. I lavoratori protestano per ottenere condizioni contrattuali più favorevoli, maggiori garanzie di sicurezza sul lavoro e il rispetto degli accordi sindacali.

Sciopero del 21 gennaio in Puglia: la situazione

La Puglia è la regione più interessata dalle mobilitazioni, con numerose aziende che partecipano agli scioperi promossi dai sindacati. Possibili disagi potrebbero coinvolgere anche le regioni vicine.

I dipendenti delle Ferrovie Sud Est scioperano per 4 ore, dalle 15:40 alle 19:39. Le sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Faisa-Cisal rivendicano miglioramenti salariali, condizioni lavorative più favorevoli e interventi per garantire maggiore sicurezza operativa.

A Lecce, i lavoratori della Sgm, Società Gestione Multipla, come proclama la Uilt-Uil, si astengono dal lavoro per 3 ore, dalle 9.30 alle 12.30. La protesta punta a ottenere un adeguamento salariale e una migliore organizzazione del lavoro.

A Bari, i dipendenti delle Ferrovie Appulo Lucane incrociano le braccia per 4 ore, dalle 15.40 alle 19.39, denunciando carenze nell’organizzazione aziendale e chiedendo miglioramenti ai contratti collettivi.

Anche le autolinee Paolo Scoppio e Figlio e Sabato Viaggi si fermano nella stessa fascia oraria, con i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Faisa-Cisal che contestano la mancata applicazione degli accordi sindacali e sollecitano condizioni lavorative più dignitose.

Sciopero del 21 gennaio in Piemonte: la situazione

In Piemonte, l’Atap, attiva nelle province di Biella e Vercelli, è coinvolta in uno sciopero di 24 ore proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Cambiamenti M410.

I sindacati denunciano una cronica carenza di personale, che peggiora le condizioni di lavoro e compromette la qualità del servizio pubblico. La richiesta principale è l’attuazione di un piano di assunzioni per garantire una copertura adeguata dei turni e una maggiore sostenibilità lavorativa. Sul sito dell’azienda non compaiono aggiornamenti relativi alla mobilitazione, indetta il 28 novembre, ma lo sciopero è confermato sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Sciopero del 21 gennaio in Trentino Alto Adige: la situazione

In Trentino-Alto Adige, i lavoratori della Coopservice, impiegati negli appalti ferroviari presso gli stabilimenti di Bolzano, Merano, Brennero e San Candido, scioperano nella seconda metà di ogni turno di lavoro. Le sigle sindacali Sgb e Fit-Cisl rivendicano il rispetto degli accordi aziendali, con un focus particolare sull’organizzazione dei turni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 04:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154