FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero aerei, 8 giugno: chi si ferma e cosa succede ai viaggiatori?

Ryanair, Easyjet e Volotea coinvolte da uno sciopero dei lavoratori dalle 10 alle 14 dell'8 giugno
Mobilità7 Giugno 2022 - ore 11:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità7 Giugno 2022 - ore 11:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per la giornata di mercoledì 8 giugno è stato annunciato uno sciopero che coinvolge diverse compagnie aeree low cost. Il motivo? Le proteste per taglio degli stipendi e mancanza di acqua e cibo per gli equipaggi. Lo sciopero nazionale delle tre compagnie low cost è indetto dalle ore 10 alle 14 di mercoledì 8 giugno.

Sciopero voli aerei per l'8 giugno: stop per Ryanair, EasyJet e Volotea

I lavoratori delle compagnie aeree low cost Ryanair, EasyJet e Volotea hanno annunciato per l'8 giugno uno sciopero nazionale dei voli come protesta contro il taglio degli stipendi al personale di volo, ma anche per l'assenza di acqua e cibo per gli equipaggi. Piloti, assistenti di volo e steward si sono uniti per rivendicare i propri diritti facendo scattare il blocco dei voli per una intera giornata. E rilanciano: "Voli a rischio tutta l’estate se non ci ascolteranno". Lo sciopero nazionale delle tre compagnie low cost è indetto dalle ore 10 alle 14 di mercoledì 8 giugno.

Sono del resto migliaia i voli a rischio per l'estate 2022 come ampiamente spiegato dall'indagine del Corriere della Sera. Lo sciopero dell'8 giugno è il primo forte segnale. Le organizzazioni sindacali hanno spiegato i motivi dello sciopero: "Tra le questioni aperte il mancato adeguamento ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale, il perdurare di un accordo sul taglio degli stipendi (contingency agreement) non più attuale, le arbitrarie decurtazioni della busta paga, il mancato pagamento delle giornate di malattia, il rifiuto della compagnia di concedere giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva e la mancanza di acqua e pasti per l'equipaggio".

Allo sciopero hanno aderito anche i lavoratori di Volotea, la compagnia aerea low cost spagnola con sede a Barcellona, il cui sindacato spiega così i motivi della protesta: "Per una continua condotta antisindacale portata avanti dalla compagnia: richieste inaccettabili di riduzioni del salario, promozioni e upgrade economici a insindacabile giudizio della compagnia per esercitare di fatto un vero e proprio controllo sui propri dipendenti, a cui si aggiungono contestazioni disciplinari in contrasto con la normativa italiana".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 17:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154