FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero 25 e 26 gennaio, treni: chi si ferma. Tutti gli orari

Nuovo sciopero dei trasporti in arrivo nel weekend del 25-26 gennaio: gli orari dello stop e i motivi della protesta.
Mobilità22 Gennaio 2025 - ore 14:18 - Redatto da Meteo.it
Mobilità22 Gennaio 2025 - ore 14:18 - Redatto da Meteo.it

L'ultimo weekend di gennaio 2025 si preannuncia "nero" per milioni di viaggiatori e pendolari che dovranno fare i conti con un nuovo sciopero dei trasporti. Annunciato per sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 lo sciopero riguarda i trasporti ferroviari. Scopriamo chi si ferma, le fasce di garanzia e i motivi della protesta.

Sciopero treni 25-26 gennaio 2025: gli orari dello stop

Nuovo sciopero del trasporto ferroviario nel weekend di sabato 25 e domenica 26 gennaio in Italia. I sindacati Cub Trasporti, Usb e Sgb hanno indetto un sciopero nazionale del personale dei treni, compreso macchinisti, capitreno, personale delle sale circolazione di Rfi e Trenitalia e lavoratori della manutenzione. Lo stop alla circolazione dei treni è della durata di 24 h nel weekend di sabato 25 e domenica 26 gennaio in Italia senza alcuna fascia di garanzia.

Lo sciopero dei treni scatta dalle ore 21 di sabato 25 gennaio fino alle 20.59 di domenica 26 gennaio. Le 24 ore di sciopero potrebbero causare anche "cancellazioni o variazioni" a tanti treni per la protesta proclamata dal del Gruppo Fs, di Trenitalia, Trenitalia, Tper e Trenord. Sul sito ufficiale di Trenitalia è riportato: "L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione".

Attenzione: lo sciopero dei treni di sabato 25 e domenica 26 gennaio non prevede fasce di garanzia. Cosa possano fare i viaggiatori? Trenitalia ha comunicato sul sito ufficiale: "I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce e fino alle ore 24.00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali". In caso contrario è possibile anche riprogrammare il viaggio secondo la disponibilità dei posti.

I motivi dello sciopero dei treni del 25 e 26 gennaio 2025

Ma quali sono i motivi che hanno spinto i sindacati Cub Trasporti, Usb e Sgb a proclamare un nuovo sciopero del trasporto ferroviario? L'Unione Sindacale di Base, Usb, fa sapere: "È passato un anno dal nefasto accordo del 10 gennaio 2024 nel settore manutenzione delle infrastrutture. Un accordo che, come ribadiamo dal primo giorno di questa vicenda, riteniamo sia da considerarsi il punto di arrivo di un percorso al ribasso delle condizioni di lavoro in questo settore, voluto dall'azienda e sostenuto dai sindacati complici".

Non solo, il sindacato sottolinea: "Crediamo che gli scioperi debbano esprimere una forza concentrata sui temi unificanti per tutti i lavoratori e per tutte le lavoratrici. E su queste premesse includeremo il settore manutenzione nello sciopero del 25-26 gennaio, insieme a tutti i lavoratori dell'esercizio ferroviario".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità1 Agosto 2025

    Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Quando evitare di mettersi al volante nel mese di agosto? Ecco giorni e orari che potrebbero riservare criticità su strade e autostrade italiane.
  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Tendenza25 Agosto 2025
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Nella parte centrale della settimana l'ex uragano Erin raggiungerà l'Italia innescando un forte maltempo e un nuova fase di caldo anomalo al Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Agosto ore 21:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154