FacebookInstagramXWhatsApp

Scioglimento dei ghiacciai: emergono virus antichi di 15 mila anni

Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento dei ghiacciai portando a galla virus silenti da 15 mila anni
Salute10 Febbraio 2024 - ore 10:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute10 Febbraio 2024 - ore 10:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

La crisi climatica è sotto gli occhi di tutti. Tra i principali problemi legati al cambiamento climatico c'è lo scioglimento dei ghiacciai che sta riportando alla luce virus silenti che potrebbero in futuro generare nuove pandemie. Cosa sta succedendo?

Ghiacciai che si sciolgono: nuovi virus vengono a galla

Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento dei ghiacciai da anni. Basta confrontare delle foto di dieci anni fa per rendersi conto di come la crisi ambientale e climatica stia creando problemi gravissimi alla natura e al nostro pianeta. Con i ghiacciai che si sciolgono, infatti, diversi studiosi hanno appurato che stanno venendo a galla virus rimasti silenti nel permafrost, termine inglese che indica il terreno tipico delle regioni fredde ad esempio dell'estremo Nord Europa, della Siberia e dell'America settentrionale dove il suolo è perennemente ghiacciato.

Per gli scienziati e gli studiosi la riscoperta di vecchi animali del passato e di batteri e virus antichi potrebbero essere in futuro causa di nuove pandemie che potrebbero minacciare il futuro dell'umanità. C'è davvero da preoccuparsi?

Antichi virus nei ghiacciai: c'è il rischio di nuove pandemie?

Dopo la pandemia da Covid-19 che ha messo in ginocchio il mondo intero, il rischio di nuove pandemie non è da sottovalutare. A lanciare l'allarme è una serie di scienziati che, dopo aver studiato ed analizzato alcuni reperti di ghiacciai sciolti, hanno scoperto la presenza di dodici virus risalenti a 15 mila anni fa. Durante la loro formazione, i ghiacciai oltre a polvere e gas hanno accumulato e conservato al loro interno anche virus e batteri che oggi tornano a galla per via dello scioglimento causato dal surriscaldamento globale. Si tratta di virus antichissimi di cui non si conosce nulla e che, secondo gli scienziati, potrebbero prosperare in ambienti esterni e a certe temperature.

Il rischio di nuove pandemie non è da sottovalutare con gli scienziati che nella loro ricerca hanno precisato: "questi virus congelati probabilmente provengono dal suolo o dalle piante e facilitano l’acquisizione di nutrienti da parte dei loro ospiti". Per questo motivo è importante prestare attenzione allo scioglimento dei ghiacciai visto che nelle loro acque si nascondono virus e batteri dormienti da migliaia di anni che potrebbero far scoppiare una nuova pandemia.

Proprio l'OMS alcuni mesi fa ha avvisato sui pericoli della Malattia X, un ipotetico nuovo virus che potrebbe scatenare una pandemia peggiore di quella dovuta al Covid-19. Le zone più a rischio per lo scioglimento dei ghiacciati sono l'Antartide per il 90% e la Groenlandia con il 10%. "È qui, nel permafrost della Groenlandia, che si concentrano i maggiori pericoli, poiché, attualmente, questi ghiacciai perenni stanno scomparendo quattro volte più velocemente rispetto al 2003, contribuendo, da soli, al 20% dell’innalzamento del mare", sottolinea Alessandro Miani, presidente della SIMA, la Società Italiana di Medicina Ambientale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 20:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154