FacebookInstagramXWhatsApp

Scioglimento dei ghiacciai: emergono virus antichi di 15 mila anni

Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento dei ghiacciai portando a galla virus silenti da 15 mila anni
Salute10 Febbraio 2024 - ore 10:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute10 Febbraio 2024 - ore 10:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

La crisi climatica è sotto gli occhi di tutti. Tra i principali problemi legati al cambiamento climatico c'è lo scioglimento dei ghiacciai che sta riportando alla luce virus silenti che potrebbero in futuro generare nuove pandemie. Cosa sta succedendo?

Ghiacciai che si sciolgono: nuovi virus vengono a galla

Il cambiamento climatico sta causando lo scioglimento dei ghiacciai da anni. Basta confrontare delle foto di dieci anni fa per rendersi conto di come la crisi ambientale e climatica stia creando problemi gravissimi alla natura e al nostro pianeta. Con i ghiacciai che si sciolgono, infatti, diversi studiosi hanno appurato che stanno venendo a galla virus rimasti silenti nel permafrost, termine inglese che indica il terreno tipico delle regioni fredde ad esempio dell'estremo Nord Europa, della Siberia e dell'America settentrionale dove il suolo è perennemente ghiacciato.

Per gli scienziati e gli studiosi la riscoperta di vecchi animali del passato e di batteri e virus antichi potrebbero essere in futuro causa di nuove pandemie che potrebbero minacciare il futuro dell'umanità. C'è davvero da preoccuparsi?

Antichi virus nei ghiacciai: c'è il rischio di nuove pandemie?

Dopo la pandemia da Covid-19 che ha messo in ginocchio il mondo intero, il rischio di nuove pandemie non è da sottovalutare. A lanciare l'allarme è una serie di scienziati che, dopo aver studiato ed analizzato alcuni reperti di ghiacciai sciolti, hanno scoperto la presenza di dodici virus risalenti a 15 mila anni fa. Durante la loro formazione, i ghiacciai oltre a polvere e gas hanno accumulato e conservato al loro interno anche virus e batteri che oggi tornano a galla per via dello scioglimento causato dal surriscaldamento globale. Si tratta di virus antichissimi di cui non si conosce nulla e che, secondo gli scienziati, potrebbero prosperare in ambienti esterni e a certe temperature.

Il rischio di nuove pandemie non è da sottovalutare con gli scienziati che nella loro ricerca hanno precisato: "questi virus congelati probabilmente provengono dal suolo o dalle piante e facilitano l’acquisizione di nutrienti da parte dei loro ospiti". Per questo motivo è importante prestare attenzione allo scioglimento dei ghiacciai visto che nelle loro acque si nascondono virus e batteri dormienti da migliaia di anni che potrebbero far scoppiare una nuova pandemia.

Proprio l'OMS alcuni mesi fa ha avvisato sui pericoli della Malattia X, un ipotetico nuovo virus che potrebbe scatenare una pandemia peggiore di quella dovuta al Covid-19. Le zone più a rischio per lo scioglimento dei ghiacciati sono l'Antartide per il 90% e la Groenlandia con il 10%. "È qui, nel permafrost della Groenlandia, che si concentrano i maggiori pericoli, poiché, attualmente, questi ghiacciai perenni stanno scomparendo quattro volte più velocemente rispetto al 2003, contribuendo, da soli, al 20% dell’innalzamento del mare", sottolinea Alessandro Miani, presidente della SIMA, la Società Italiana di Medicina Ambientale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 15:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154