FacebookInstagramXWhatsApp

Una piccola corrente d’acqua sta accelerando lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide

A dirlo è uno studio condotto dal California Institute of Technology. Questa piccola corrente sarebbe responsabile del peggioramento delle previsioni sullo scioglimento dei ghiacciai antartici: la velocità del fenomeno potrebbe crescere dal 20% al 40%
Ambiente16 Agosto 2022 - ore 23:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente16 Agosto 2022 - ore 23:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il riscaldamento globale potrebbe portarsi via i ghiacci antartici prima del previsto: le piattaforme di ghiaccio dell’Antartide potrebbero infatti sciogliersi dal 20% al 40% più rapidamente del previsto. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances e guidato dal California Institute of Technology (Caltech). A causare questa improvvisa accelerazione è una piccola corrente oceanica, solitamente non tenuta in considerazione nei modelli previsionali proprio a causa delle sue dimensioni ridotte. Ma che invece sembra capace di causare tanti problemi.

Una piccola corrente che favorisce lo scioglimento

Secondo le stime della Caltech questa piccola corrente sarebbe capace di intrappolare acqua calda alla base dei ghiacci, favorendone lo scioglimento. Questo meccanismo potrebbe in parte spiegare perché la perdita di volume dalle piattaforme di ghiaccio dell'Antartide occidentale sia accelerata negli ultimi decenni. Le piattaforme di ghiaccio sono un’estensione della calotta glaciale antartica, là dove il ghiaccio oltrepassa la terraferma e ricopre l’oceano: in questo modo le piattaforme, spesse centinaia di metri, fungono da cuscinetto protettivo per il ghiaccio della terraferma, impedendo all'intera calotta glaciale di fluire nell'oceano innalzando drasticamente il livello globale del mare.

Come viene accelerato lo scioglimento

Il cambiamento climatico però sta aumentando il tasso di scioglimento di queste zone, e secondo gli autori dello studio i modelli attualmente in uso andrebbero rivisti al rialzo. I ricercatori guidati da Mar Flexas hanno infatti fatto una simulazione inserendo anche la Corrente Costiera Antartica, che corre in senso antiorario intorno all’intero continente ed è ampia solo 20 chilometri circa. I risultati, supportati anche dai dati raccolti dai ricercatori sul posto, mostrano che l’acqua dolce proveniente dallo scioglimento dei ghiacci viene trasportata dalla corrente in tutto il continente. Essendo meno densa, l’acqua dolce resta in superficie, intrappolando l’acqua salata relativamente calda contro la parte inferiore delle piattaforme di ghiaccio: in questo modo le piattaforme si scioglierebbero anche dal basso, intensificando il fenomeno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 19:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154