FacebookInstagramXWhatsApp

Satellite ERS-2 in caduta sulla Terra: quando avverrà?

Il satellite European Remote Sensing 2 (ERS-2) colpirà presto la Terra? La data e tutto quello che sappiamo
Spazio20 Febbraio 2024 - ore 13:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio20 Febbraio 2024 - ore 13:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: ESA

Il satellite European Remote Sensing 2 (ERS-2) è diretto in maniera incontrollata verso la Terra. Stando alle ultime previsioni dell’Agenzia spaziale europea (ESA) l'impatto avverrà tra pochissimi giorni. Ecco la data dell'impatto.

Quando il Satellite ERS-2 colpirà la Terra?

Mancano pochi giorni al rientro del satellite European Remote Sensing 2, conosciuto come come ERS-2. L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha annunciato la data della sua caduta incontrollata sulla Terra. C'è da preoccuparsi? Stando alle previsioni dell'Agenzia spaziale europea (ESA), la caduta di ERS-2 sulla Terra è prevista nel pomeriggio di mercoledì 21 febbraio 2024 intorno alle ore 13.10.

Lo Space Debris Office dell’ESA, l’ufficio di sorveglianza dei detriti spaziali dell’Agenzia europea, si sta occupando di monitorare la caduta del satellite precisando che ci sono dei margini di circa +/- 26,62 ore. Lo Space Debris Office dell’ESA in una nota condivisa ai media ha comunicato: «l'incertezza sull'orario della caduta è dovuta principalmente all’imprevedibilità dell’attività solare, che influisce sulla densità dell’atmosfera terrestre e quindi sulla resistenza subita dal satellite».

Il satellite è stato lanciato nello spazio nel 1995 e dismesso circa 10 anni fa. Stando agli ultimi calcoli condivisi dall'ESA, ERS-2 si trova a circa 250 km di altezza. Le immagini, rilasciate dall'Agenzia spaziale britannica e condivise dall'Agenzia spaziale europea ci offrono una visione del satellite molto chiara.

Intanto l'ESA ha comunicato che il satellite ERS-2 presenta una massa di 2.294 kg senza carburante e, una volta diretto verso la Terra, "si ridurrà in frammenti a circa 80 km sopra la superficie terrestre, brucerà nell’atmosfera con la stragrande maggioranza di questi frammenti ". Non si esclude la possibilità che alcuni frammenti possano raggiungere la superficie terrestre, ma con molto probabilità cadranno in mare.

Dove cadrà il satellite ERS-2?

Il rientro incontrollato del satellite ERS-2 dismesso più di dieci anni è ancora incerto. Il motivo? L'esaurimento del carburante non rende possibile l'accensione dei motori per poterne rintracciare la fase di discesa.

Le previsioni dell'Agenzia Spaziale Europea hanno calcolato la sua caduta intorno alle ore 13.10 italiane del 23 febbraio 2024. "Man mano che ci avviciniamo al giorno del rientro, saremo in grado di prevedere un orario e un luogo con crescente certezza" ha comunicato l’ESA ricordando che "le nostre missioni nell’orbita terrestre sono ora sempre più progettate per condurre rientri controllati alla fine della loro vita che consentano agli operatori di individuare con precisione la regione della Terra in cui rientrano".

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 23:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154