FacebookInstagramXWhatsApp

Satellite ERS-2 in caduta sulla Terra: quando avverrà?

Il satellite European Remote Sensing 2 (ERS-2) colpirà presto la Terra? La data e tutto quello che sappiamo
Spazio20 Febbraio 2024 - ore 13:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio20 Febbraio 2024 - ore 13:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Fonte: ESA

Il satellite European Remote Sensing 2 (ERS-2) è diretto in maniera incontrollata verso la Terra. Stando alle ultime previsioni dell’Agenzia spaziale europea (ESA) l'impatto avverrà tra pochissimi giorni. Ecco la data dell'impatto.

Quando il Satellite ERS-2 colpirà la Terra?

Mancano pochi giorni al rientro del satellite European Remote Sensing 2, conosciuto come come ERS-2. L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha annunciato la data della sua caduta incontrollata sulla Terra. C'è da preoccuparsi? Stando alle previsioni dell'Agenzia spaziale europea (ESA), la caduta di ERS-2 sulla Terra è prevista nel pomeriggio di mercoledì 21 febbraio 2024 intorno alle ore 13.10.

Lo Space Debris Office dell’ESA, l’ufficio di sorveglianza dei detriti spaziali dell’Agenzia europea, si sta occupando di monitorare la caduta del satellite precisando che ci sono dei margini di circa +/- 26,62 ore. Lo Space Debris Office dell’ESA in una nota condivisa ai media ha comunicato: «l'incertezza sull'orario della caduta è dovuta principalmente all’imprevedibilità dell’attività solare, che influisce sulla densità dell’atmosfera terrestre e quindi sulla resistenza subita dal satellite».

Il satellite è stato lanciato nello spazio nel 1995 e dismesso circa 10 anni fa. Stando agli ultimi calcoli condivisi dall'ESA, ERS-2 si trova a circa 250 km di altezza. Le immagini, rilasciate dall'Agenzia spaziale britannica e condivise dall'Agenzia spaziale europea ci offrono una visione del satellite molto chiara.

Intanto l'ESA ha comunicato che il satellite ERS-2 presenta una massa di 2.294 kg senza carburante e, una volta diretto verso la Terra, "si ridurrà in frammenti a circa 80 km sopra la superficie terrestre, brucerà nell’atmosfera con la stragrande maggioranza di questi frammenti ". Non si esclude la possibilità che alcuni frammenti possano raggiungere la superficie terrestre, ma con molto probabilità cadranno in mare.

Dove cadrà il satellite ERS-2?

Il rientro incontrollato del satellite ERS-2 dismesso più di dieci anni è ancora incerto. Il motivo? L'esaurimento del carburante non rende possibile l'accensione dei motori per poterne rintracciare la fase di discesa.

Le previsioni dell'Agenzia Spaziale Europea hanno calcolato la sua caduta intorno alle ore 13.10 italiane del 23 febbraio 2024. "Man mano che ci avviciniamo al giorno del rientro, saremo in grado di prevedere un orario e un luogo con crescente certezza" ha comunicato l’ESA ricordando che "le nostre missioni nell’orbita terrestre sono ora sempre più progettate per condurre rientri controllati alla fine della loro vita che consentano agli operatori di individuare con precisione la regione della Terra in cui rientrano".

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione
    Spazio17 Gennaio 2025

    SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione

    Durante il volo, il booster Super Heavy ha completato con successo il suo atterraggio controllato, ma la navetta Starship ha subito un'anomalia.
  • Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos
    Spazio16 Gennaio 2025

    Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos

    Il 16 gennaio 2025, alle 2:03 del mattino, Blue Origin ha segnato un'importante tappa nel settore aerospaziale.
  • Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora
    Spazio16 Gennaio 2025

    Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora

    Parata di pianeti nel cielo il prossimo 21 gennaio. In Italia l'evento sarà visibile verso sera. Ecco i pianeti che avremo modo di ammirare.
  • Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità
    Spazio13 Gennaio 2025

    Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità

    Il cielo di gennaio sembra pronto a regalarci mille emozioni, e tra qualche giorno ci offrirà uno spettacolo imperdibile: Marte all'opposizione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 07:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154