FacebookInstagramXWhatsApp

Satellite ERS-2 in caduta sulla Terra: quando avverrà?

Il satellite European Remote Sensing 2 (ERS-2) colpirà presto la Terra? La data e tutto quello che sappiamo
Spazio20 Febbraio 2024 - ore 13:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio20 Febbraio 2024 - ore 13:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: ESA

Il satellite European Remote Sensing 2 (ERS-2) è diretto in maniera incontrollata verso la Terra. Stando alle ultime previsioni dell’Agenzia spaziale europea (ESA) l'impatto avverrà tra pochissimi giorni. Ecco la data dell'impatto.

Quando il Satellite ERS-2 colpirà la Terra?

Mancano pochi giorni al rientro del satellite European Remote Sensing 2, conosciuto come come ERS-2. L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha annunciato la data della sua caduta incontrollata sulla Terra. C'è da preoccuparsi? Stando alle previsioni dell'Agenzia spaziale europea (ESA), la caduta di ERS-2 sulla Terra è prevista nel pomeriggio di mercoledì 21 febbraio 2024 intorno alle ore 13.10.

Lo Space Debris Office dell’ESA, l’ufficio di sorveglianza dei detriti spaziali dell’Agenzia europea, si sta occupando di monitorare la caduta del satellite precisando che ci sono dei margini di circa +/- 26,62 ore. Lo Space Debris Office dell’ESA in una nota condivisa ai media ha comunicato: «l'incertezza sull'orario della caduta è dovuta principalmente all’imprevedibilità dell’attività solare, che influisce sulla densità dell’atmosfera terrestre e quindi sulla resistenza subita dal satellite».

Il satellite è stato lanciato nello spazio nel 1995 e dismesso circa 10 anni fa. Stando agli ultimi calcoli condivisi dall'ESA, ERS-2 si trova a circa 250 km di altezza. Le immagini, rilasciate dall'Agenzia spaziale britannica e condivise dall'Agenzia spaziale europea ci offrono una visione del satellite molto chiara.

Intanto l'ESA ha comunicato che il satellite ERS-2 presenta una massa di 2.294 kg senza carburante e, una volta diretto verso la Terra, "si ridurrà in frammenti a circa 80 km sopra la superficie terrestre, brucerà nell’atmosfera con la stragrande maggioranza di questi frammenti ". Non si esclude la possibilità che alcuni frammenti possano raggiungere la superficie terrestre, ma con molto probabilità cadranno in mare.

Dove cadrà il satellite ERS-2?

Il rientro incontrollato del satellite ERS-2 dismesso più di dieci anni è ancora incerto. Il motivo? L'esaurimento del carburante non rende possibile l'accensione dei motori per poterne rintracciare la fase di discesa.

Le previsioni dell'Agenzia Spaziale Europea hanno calcolato la sua caduta intorno alle ore 13.10 italiane del 23 febbraio 2024. "Man mano che ci avviciniamo al giorno del rientro, saremo in grado di prevedere un orario e un luogo con crescente certezza" ha comunicato l’ESA ricordando che "le nostre missioni nell’orbita terrestre sono ora sempre più progettate per condurre rientri controllati alla fine della loro vita che consentano agli operatori di individuare con precisione la regione della Terra in cui rientrano".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 12:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154