FacebookInstagramXWhatsApp

Nel centro della Sardegna c'è un nuovo tsunami di cavallette

Milioni di cavallette hanno invaso le campagne della provincia di Nuoro. I danni per l'ambiente e per le imprese agricole sono già enormi, ma il peggio potrebbe arrivare con il caldo estivo
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 07:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 07:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci risiamo. Proprio come lo scorso anno, in Sardegna è di nuovo invasione di cavallette, con conseguenti gravi danni alle colture e ai pascoli. A lanciare l’allarme è in questo caso Coldiretti, segnalando come l’invasione stia interessando ben 25mila ettari di terreno, mandando nello sconforto gli imprenditori agricoli, già messi a dura prova dal rincaro dei prezzi dei mangimi e degli altri prodotti di consumo per la produzione agricola. Inoltre, essendo polifaghe (ossia cibandosi di piante diverse), le cavallette colpiscono anche orti e giardini, determinando una vera e propria catastrofe biologica, che si teme possa diventare addirittura una catastrofe naturale.

La situazione attuale e le possibili soluzioni

Milioni di cavallette hanno invaso le campagne della parte centrale della Sardegna. In particolare, sono a oggi colpiti molti comuni della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, passando per illorai, Olzai, Teri, Sarile eccetera. Probabilmente a promuovere la diffusione di questi insetti sono state proprio le condizioni climatiche: un inverno mite, temperature costantemente sopra la media e precipitazioni complessivamente dimezzate.

Per comprendere la gravità della situazione basta pensare che una cavalletta è in grado di ingerire ogni giorno una quantità di biomassa vegetale pari al suo peso corporeo: quindi, la vegetazione compromessa quotidianamente è davvero tanta.

Una soluzione per contrastare le cavallette è rappresentata dai predatori naturali come gli uccelli, mentre è inutile e obsoleto l’impiego di prodotti industriali da sintesi chimica che rischiano, tra le altre cose, di danneggiare ulteriormente i raccolti.

Coldiretti riferisce che si sta valutando l’impiego di insetti anti-cavallette e di funghi in grado di attaccare rispettivamente le uova e le larve, per impedire un’ulteriore proliferazione di questi animali. Il timore, infatti, è che il peggio debba ancora arrivare: con il caldo si schiuderanno tante altre uova e il numero delle cavallette tenderà inevitabilmente ad aumentare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 21:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154