FacebookInstagramXWhatsApp

Nel centro della Sardegna c'è un nuovo tsunami di cavallette

Milioni di cavallette hanno invaso le campagne della provincia di Nuoro. I danni per l'ambiente e per le imprese agricole sono già enormi, ma il peggio potrebbe arrivare con il caldo estivo
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 07:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 07:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci risiamo. Proprio come lo scorso anno, in Sardegna è di nuovo invasione di cavallette, con conseguenti gravi danni alle colture e ai pascoli. A lanciare l’allarme è in questo caso Coldiretti, segnalando come l’invasione stia interessando ben 25mila ettari di terreno, mandando nello sconforto gli imprenditori agricoli, già messi a dura prova dal rincaro dei prezzi dei mangimi e degli altri prodotti di consumo per la produzione agricola. Inoltre, essendo polifaghe (ossia cibandosi di piante diverse), le cavallette colpiscono anche orti e giardini, determinando una vera e propria catastrofe biologica, che si teme possa diventare addirittura una catastrofe naturale.

La situazione attuale e le possibili soluzioni

Milioni di cavallette hanno invaso le campagne della parte centrale della Sardegna. In particolare, sono a oggi colpiti molti comuni della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, passando per illorai, Olzai, Teri, Sarile eccetera. Probabilmente a promuovere la diffusione di questi insetti sono state proprio le condizioni climatiche: un inverno mite, temperature costantemente sopra la media e precipitazioni complessivamente dimezzate.

Per comprendere la gravità della situazione basta pensare che una cavalletta è in grado di ingerire ogni giorno una quantità di biomassa vegetale pari al suo peso corporeo: quindi, la vegetazione compromessa quotidianamente è davvero tanta.

Una soluzione per contrastare le cavallette è rappresentata dai predatori naturali come gli uccelli, mentre è inutile e obsoleto l’impiego di prodotti industriali da sintesi chimica che rischiano, tra le altre cose, di danneggiare ulteriormente i raccolti.

Coldiretti riferisce che si sta valutando l’impiego di insetti anti-cavallette e di funghi in grado di attaccare rispettivamente le uova e le larve, per impedire un’ulteriore proliferazione di questi animali. Il timore, infatti, è che il peggio debba ancora arrivare: con il caldo si schiuderanno tante altre uova e il numero delle cavallette tenderà inevitabilmente ad aumentare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 23:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154