FacebookInstagramXWhatsApp

Nel centro della Sardegna c'è un nuovo tsunami di cavallette

Milioni di cavallette hanno invaso le campagne della provincia di Nuoro. I danni per l'ambiente e per le imprese agricole sono già enormi, ma il peggio potrebbe arrivare con il caldo estivo
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 07:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 07:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci risiamo. Proprio come lo scorso anno, in Sardegna è di nuovo invasione di cavallette, con conseguenti gravi danni alle colture e ai pascoli. A lanciare l’allarme è in questo caso Coldiretti, segnalando come l’invasione stia interessando ben 25mila ettari di terreno, mandando nello sconforto gli imprenditori agricoli, già messi a dura prova dal rincaro dei prezzi dei mangimi e degli altri prodotti di consumo per la produzione agricola. Inoltre, essendo polifaghe (ossia cibandosi di piante diverse), le cavallette colpiscono anche orti e giardini, determinando una vera e propria catastrofe biologica, che si teme possa diventare addirittura una catastrofe naturale.

La situazione attuale e le possibili soluzioni

Milioni di cavallette hanno invaso le campagne della parte centrale della Sardegna. In particolare, sono a oggi colpiti molti comuni della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, passando per illorai, Olzai, Teri, Sarile eccetera. Probabilmente a promuovere la diffusione di questi insetti sono state proprio le condizioni climatiche: un inverno mite, temperature costantemente sopra la media e precipitazioni complessivamente dimezzate.

Per comprendere la gravità della situazione basta pensare che una cavalletta è in grado di ingerire ogni giorno una quantità di biomassa vegetale pari al suo peso corporeo: quindi, la vegetazione compromessa quotidianamente è davvero tanta.

Una soluzione per contrastare le cavallette è rappresentata dai predatori naturali come gli uccelli, mentre è inutile e obsoleto l’impiego di prodotti industriali da sintesi chimica che rischiano, tra le altre cose, di danneggiare ulteriormente i raccolti.

Coldiretti riferisce che si sta valutando l’impiego di insetti anti-cavallette e di funghi in grado di attaccare rispettivamente le uova e le larve, per impedire un’ulteriore proliferazione di questi animali. Il timore, infatti, è che il peggio debba ancora arrivare: con il caldo si schiuderanno tante altre uova e il numero delle cavallette tenderà inevitabilmente ad aumentare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 06:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154