FacebookInstagramXWhatsApp

Sarà un’estate calda e secca a livelli anomali: la previsione in uno studio

La previsione di una ricerca britannica: per quest’anno temperature estive particolarmente alte nell’Europa meridionale. Lo studio parte dai livelli di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 15:37 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 15:37 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Nell’Europa meridionale, e quindi anche da noi in Italia, la prossima sarà un’estate calda e secca a livelli anomali. La previsione arriva da uno studio scientifico, riportato dal quotidiano britannico The Guardian e appena pubblicato sulla rivista Weather and Climate Dynamics.

La previsione parte dalla Groenlandia

La ricerca parte dai ritmi di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia da cui si possono ricavare appunto previsioni sull’andamento dell’estate in Europa. Ovviamente con la premessa che sono sempre molto difficili, quando di parla di clima, le previsioni a lungo termine, perché sono particolarmente collegate a una catena complessa di eventi con le quali possono interferire altri fattori.

Secondo la capo autrice della ricerca Marilena Oltmanns del National Oceanography Centre del Regno Unito le cose dovrebbero andare così. Il caldo in Groenlandia porta più acqua glaciale sciolta nell’Atlantico, più leggera di quella normale. Questa si posiziona in alto e riduce lo scambio di calore tra aria e mare e genera venti più forti, favorendo una corrente verso nord, un’estensione di quella del Golfo.

Durante la prossima estate, i venti la seguiranno creando le condizioni su larga scala per un meteo più caldo e asciutto della media in Europa. La località, l’estensione e la forza degli scioglimenti di ghiaccio possono essere usati per dei modelli più specifici.

Estate più calda: ecco dove

Dove si concentrerà in particolare tutto questo? “Sulla base di questa catena di eventi”, prevede Oltmanns. “Ci aspettiamo che le condizioni atmosferiche dell’oceano saranno favorevoli quest’anno per un’estate calda e asciutta in maniera inusuale nell’Europa meridionale”.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale
    Ambiente10 Gennaio 2025

    L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale

    L'allarme per l'ondata di calore del 2016, soprannominata "The Blob", che ha colpito gli uccelli marini.
  • Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come
    Ambiente9 Gennaio 2025

    Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come

    Dalla Sicilia arriva la scoperta dell'individuazione di una nuova specie di coleotteri. Il ritrovamento è avvenuto nella Grotta Ciavuli.
  • Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano
    Ambiente8 Gennaio 2025

    Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano

    Chi ha vinto l'Intel Comedy Wildlife Photography Awards 2024? A trionfare è stato un italiano. Ecco con quale scatto e gli altri vincitori.
  • Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili
    Ambiente4 Gennaio 2025

    Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili

    Dal 1 gennaio 2025 è vietato gettare abiti nell'indifferenziata: un cambiamento epocale che coinvolge non solo l'Italia, ma tutta Europa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Tendenza19 Gennaio 2025
Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Si riattiva il flusso atlantico sull'Europa: nuove perturbazioni in arrivo, la prima al Nord mercoledì 22 gennaio. La tendenza meteo aggiornata
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Gennaio ore 00:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154