FacebookInstagramXWhatsApp

Sarà un’estate calda e secca a livelli anomali: la previsione in uno studio

La previsione di una ricerca britannica: per quest’anno temperature estive particolarmente alte nell’Europa meridionale. Lo studio parte dai livelli di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 15:37 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 15:37 - Redatto da Meteo.it

Nell’Europa meridionale, e quindi anche da noi in Italia, la prossima sarà un’estate calda e secca a livelli anomali. La previsione arriva da uno studio scientifico, riportato dal quotidiano britannico The Guardian e appena pubblicato sulla rivista Weather and Climate Dynamics.

La previsione parte dalla Groenlandia

La ricerca parte dai ritmi di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia da cui si possono ricavare appunto previsioni sull’andamento dell’estate in Europa. Ovviamente con la premessa che sono sempre molto difficili, quando di parla di clima, le previsioni a lungo termine, perché sono particolarmente collegate a una catena complessa di eventi con le quali possono interferire altri fattori.

Secondo la capo autrice della ricerca Marilena Oltmanns del National Oceanography Centre del Regno Unito le cose dovrebbero andare così. Il caldo in Groenlandia porta più acqua glaciale sciolta nell’Atlantico, più leggera di quella normale. Questa si posiziona in alto e riduce lo scambio di calore tra aria e mare e genera venti più forti, favorendo una corrente verso nord, un’estensione di quella del Golfo.

Durante la prossima estate, i venti la seguiranno creando le condizioni su larga scala per un meteo più caldo e asciutto della media in Europa. La località, l’estensione e la forza degli scioglimenti di ghiaccio possono essere usati per dei modelli più specifici.

Estate più calda: ecco dove

Dove si concentrerà in particolare tutto questo? “Sulla base di questa catena di eventi”, prevede Oltmanns. “Ci aspettiamo che le condizioni atmosferiche dell’oceano saranno favorevoli quest’anno per un’estate calda e asciutta in maniera inusuale nell’Europa meridionale”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 02:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154