FacebookInstagramXWhatsApp

Sarà un’estate calda e secca a livelli anomali: la previsione in uno studio

La previsione di una ricerca britannica: per quest’anno temperature estive particolarmente alte nell’Europa meridionale. Lo studio parte dai livelli di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 15:37 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 15:37 - Redatto da Meteo.it

Nell’Europa meridionale, e quindi anche da noi in Italia, la prossima sarà un’estate calda e secca a livelli anomali. La previsione arriva da uno studio scientifico, riportato dal quotidiano britannico The Guardian e appena pubblicato sulla rivista Weather and Climate Dynamics.

La previsione parte dalla Groenlandia

La ricerca parte dai ritmi di scioglimento dei ghiacci in Groenlandia da cui si possono ricavare appunto previsioni sull’andamento dell’estate in Europa. Ovviamente con la premessa che sono sempre molto difficili, quando di parla di clima, le previsioni a lungo termine, perché sono particolarmente collegate a una catena complessa di eventi con le quali possono interferire altri fattori.

Secondo la capo autrice della ricerca Marilena Oltmanns del National Oceanography Centre del Regno Unito le cose dovrebbero andare così. Il caldo in Groenlandia porta più acqua glaciale sciolta nell’Atlantico, più leggera di quella normale. Questa si posiziona in alto e riduce lo scambio di calore tra aria e mare e genera venti più forti, favorendo una corrente verso nord, un’estensione di quella del Golfo.

Durante la prossima estate, i venti la seguiranno creando le condizioni su larga scala per un meteo più caldo e asciutto della media in Europa. La località, l’estensione e la forza degli scioglimenti di ghiaccio possono essere usati per dei modelli più specifici.

Estate più calda: ecco dove

Dove si concentrerà in particolare tutto questo? “Sulla base di questa catena di eventi”, prevede Oltmanns. “Ci aspettiamo che le condizioni atmosferiche dell’oceano saranno favorevoli quest’anno per un’estate calda e asciutta in maniera inusuale nell’Europa meridionale”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 02:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154